Nikon Scan Manuale d'uso
Pagina 99

98
Riferimento: La mini-applicazione Nikon Scan
Salvataggio e Apertura delle Immagini
L’immagine nella finestra attiva può essere salvata sotto un nuo-
vo nome selezionando Save As… dal menu File. Compare il
dialogo “Salva con nome” relativo al vostro sistema operativo;
dopo esservi portati nel drive e nella cartella desiderati, digitate
un nome per l’immagine e selezionate un tipo di file dalle opzio-
ni disponibili, quindi salvate l’immagine. I file salvati in un forma-
to supportato da Nikon Scan possono essere aperti nella mini-
applicazione tramite l’opzione Open… nel menu File.
Scelta del Tipo File
Nikon Scan supporta i seguenti tipi di file:
Formato
Descrizione
NEF
Il formato NEF (Nikon Electronic image
Format), consente di salvare separatamente dai
dati di immagine le informazioni relative a curve,
bilanciamento colore, impostazioni LCH e ma-
schera di contrasto. Si possono così vedere in
qualunque momento i dati non modificati apren-
do l’immagine in Nikon Scan e nascondendo i
cambiamenti alle impostazioni con un click sulla
casella nell’angolo sinistro in alto della relativa
tavolozza strumento. NEF può essere utilizzato
per digitalizzare immagini a profondità colore
dodici bit o quattordici bit, con impostazioni nel-
le tavolozze Digital ICE Cubed (Digital ICE
3
),
Analog Gain e Scanner Extras introdotte prima
che l’immagine venga scansionata. Si può quindi
salvare l’immagine in formato NEF dopo aver
regolato luminosità, contrasto, bilanciamento
cromatico e definizione nella mini-applicazione
Nikon Scan. In seguito si può aprire l’immagine,
annullare i cambiamenti o apportarne altri, come
si desidera, e quindi salvare i risultati in un for-
mato diverso e in un file separato, ripetendo la
procedura ogni qualvolta lo si reputi necessario.
NEF è supportato soltanto in Nikon Scan e nel
software di gestione Nikon Capture per la
fotocamera digitale Nikon D1.
Scelta di un Rapporto di Compressione
Le immagini JPEG e PICT si possono comprimere tramite il siste-
ma JPEG, che suddivide le immagini vengono in blocchi di otto
pixel e riduce selettivamente i dettagli in ciascuno di essi. L’au-
mento del rapporto di compressione riduce il peso file ma rende
più visibile lo schema del blocco e può comportare una perdita di
dettagli rilevabile (il risultato effettivo dipende dalla scala di uscita
e dal tipo di soggetto). Si raccomanda pertanto di salvare i file al
rapporto di compressione più ridotto possibile; se necessario, è
sempre possibile salvarlo nuovamente ad un rapporto più alto.
Il rapporto di compressione può essere scelto tramite il menu
del tipo di compressione nel dialogo Save As. Sono disponibili
cinque opzioni, che vanno da Excellent Quality, che offre la
compressione minima e la più elevata qualità di immagine, ad
High Compressione, che consente la massima compressione
con una qualità di immagine proporzionalmente ridotta.