Nikon Scan Manuale d'uso
Pagina 83

82
Riferimento: La Tool Chest
L’Editor “Hue”
Quando è selezionato l’editor di tonalità (Hue) dal menu in
alto nella tavolozza LCH Editor, la finestra di modifica assume
l’aspetto visualizzato alla pagina successiva. I comandi per l’editing
“hue” sono esclusivi, e consistono in uno sfondo arcobaleno
tagliato da una linea retta, che rappresenta le tonalità (i colori)
nell’immagine originale. Su di essa è sovrapposta una seconda
linea, che rappresenta i colori nell’immagine dopo l’editing. Pri-
ma dell’editing, la linea di uscita e quella dell’ingresso corrispon-
dono (ad esempio, i rossi nell’ingresso verranno rappresentati
come rossi nell’immagine finale). Cambiando l’aspetto di questa
linea, si può modificare la relazione tra i colori di ingresso e di
uscita su una parte della gamma colore, con il risultato, ad esem-
pio, di trasformare i rossi dell’originale in arancioni nell’uscita, o
anche in verdi o blu.
Voce
Descrizione
Cliccando questo pulsante, viene visualizzata
la distribuzione dei pixel di croma differenti
nell’immagine di uscita. Cliccate di nuovo per
vedere la distribuzione del croma nell’immagi-
ne di ingresso.
Cursore
punto di
bianco
Imposta il livello massimo di ingresso.
Livelli di
ingresso/
uscita
Livelli di croma dell’ingresso e dell’uscita per
il punto sotto al cursore nel display di modifi-
ca.
Ripristina la curva di croma alla configurazio-
ne lineare. Ctrl-click (Windows) o
Command-click (Macintosh) per il ripristino
simultaneo delle curve luminosità, croma e
tonalità.
Cursore
punto di
nero
Imposta il livello minimo di ingresso.
Cursore
punto di
grigio
Imposta il punto di grigio (valore di gamma)
per il croma.