Nikon Scan Manuale d'uso
Pagina 72

71
Riferimento: La Tool Chest
Livelli di Uscita del Punto di Bianco e del Punto di Nero
Una volta impostato il livello di ingresso per il punto di nero e il
punto di bianco, i livelli di uscita possono essere alterati per rispec-
chiare l’effettiva gradazione dei pixel più scuri e più chiari dell’imma-
gine. Se la gradazione più scura dell’immagine rappresenta un nero
assoluto, ad esempio, il livello di uscita per il punto di nero può
essere lasciato a zero. Se invece la gradazione più scura presente
nell’immagine è un colore più chiaro, il livello di uscita per il punto di
nero può essere alzato per ottenere una colorazione più naturale.
Il livelli di uscita per il punto di bianco e il punto di nero si
impostano tramite i relativi cursori sul lato sinistro del display
di modifica curva.
Per impostare il livello di uscita, cliccate una volta il cursore per
attivarlo, quindi trascinatelo in alto o in basso fino a trovare il
livello di uscita desiderato (è anche possibile introdurre diretta-
mente un valore nella casella di testo alla sinistra del cursore).
Gli effetti della modifica si riflettono nell’immagine attiva.
Cursore
per il punto
di nero in
uscita
Cursore
per il punto
di bianco in
uscita
Talvolta si verifica il caso che i punti più chiari e più scuri dell’im-
magine non vengano visualizzati o stampati in quanto corrispon-
denti ad un bianco o un nero saturato, anche se i colori dell’im-
magine naturale rappresentano un nero o un bianco puri. Ciò
per diverse ragioni, tra cui:
• La necessità di ridurre la quantità di inchiostro consumato
rendendo i neri meno saturi
• La necessità di prevenire la comparsa di una linea indesidera-
ta quando un bianco puro viene stampato a inchiostro (ad
esempio nella stampa di bianchi su uno sfondo colorato)
• La necessità di prevenire distorsioni su monitor o apparec-
chi TV dovuti alla presenza di un segnale molto forte o molto
debole ai bordi dello schermo
Pag. Per maggiori informazioni su: