Ne di uscita – Nikon Scan Manuale d'uso
Pagina 35

34
Step 11—Regolate la dimensione di uscita
Prima di procedere alla scansione, stabilite la dimensione di uscita
dell’immagine che verrà prodotta, sia per quanto concerne le
sue dimensioni fisiche quando verrà stampata o visualizzata alla
risoluzione prefissata, sia in termini di spazio occupato per il
salvataggio su disco. La tavolozza Crop contiene tre opzioni per
determinare la dimensione di uscita: Keep this crop (mantieni
questo riquadro), Keep this output size (mantieni questa di-
mensione di uscita), e Keep this file size (mantieni questa di-
mensione file).
Pag. Per maggiori informazioni su:
Esercitazioni: Esecuzione di una scansione
Step 10—Selezionate la risoluzione di uscita
Cliccate il triangolo a fianco di Crop nella Tool Chest per aprire
la tavolozza Crop. Digitate un valore Resolution appropriato
per la risoluzione effettiva della stampante o del monitor su cui
verrà mostrata l’immagine dopo la scansione. La risoluzione può
essere impostata anche selezionando il relativo apparecchio dal
menu a comparsa della risoluzione di uscita.
Scegliere una risoluzione di uscita
Quando si scansionano immagini per l’uscita su una stampante a
getto d’inchiostro, va tenuto a mente che l’unità di misura “pixel per
pollice” (ppi, utilizzata per i monitor e nei software di elaborazione
immagini) non è equivalente ai “punti per pollice” (dpi) usata dalle
stampanti inkjet. Una risoluzione di uscita di circa 240 ppi è di solito
adeguata per le stampanti classificate per 360, 720 o 1.440 dpi.
La risoluzione dei monitor di computer è di solito considerata a
96 ppi (Windows) o 72 ppi (Macintosh).
Menu risoluzione di uscita
Risoluzione di uscita
Dimensione
di uscita
Dimensione
file
Menu unità
di uscita