Nikon Scan Manuale d'uso
Pagina 79

78
L’LCH Editor
L’LCH Editor modella il colore con l’impiego di tre componenti,
la Luminosità, il Croma (saturazione o vivacità) e la tonalità
(Hue), ognuno con un proprio display di modifica. I display di
luminosità e croma assumono la stessa forma del display di
modifica curva nella tavolozza Curves. Rendendo la curva più
ripida nel display di luminosità, si aumenta la differenza tra le
parti chiare e scure dell’immagine, incrementando il contrasto.
La stessa operazione nella finestra del croma aumenta la satura-
zione, rendendo i colori più vividi. Entrambi gli strumenti di
modifica dispongono di un istogramma, di auto-contrast e di
cursori per punto di bianco, punto di nero e punto di grigio, che
consentono di abbinare i livelli di uscita massimo, minimo e medio
per luminosità e croma ai valori effettivamente presenti nell’im-
magine in ingresso, e di sfruttare appieno la gamma dinamica
dello scanner. Incorporano inoltre i cursori per i livelli di uscita,
con cui intervenire sui valori massimo e minimo.
L’attrezzo di modifica della tonalità (hue editor) dispone di con-
trolli esclusivi che assicurano una flessibilità ineguagliata per
l’editing dei colori. Il suo utilizzo consente l’identificazione di
una specifica gamma di colori nell’ingresso ad una diversa gam-
ma di colori nell’uscita, consentendo, ad esempio, di rendere i
rossi più arancione, o persino verdi o blu.
Riferimento: La Tool Chest
L’LCH Editor può essere utilizzato soltanto quando è in funzio-
ne il sistema Nikon Color Management (CMS). Se il Nikon CMS
è disattivato, gli attrezzi dell’editor risultano disabilitati. Per uti-
lizzare l’LCH Editor con una spazio colore che ha lo stesso
gamut (campo) dei dati RGB non calibrati ottenuti direttamen-
te dallo scanner, attivate il CMS e selezionate Scanner RGB come
profilo di spazio colore per il modello colore RGB.
Pag. Per maggiori informazioni su:
I cambiamenti introdotti nell’LCH Editor vengono applicati sol-
tanto se è attivata la casella in alto a destra della tavolozza.
Cliccando la casella, i cambiamenti alle curve diventano visibili
nell’immagine in corso di modifica. La casella può essere sele-
zionata e deselezionata per un rapido confronto “prima-e-dopo”,
consentendo all’utente di valutare visivamente se le modifiche
apportate alle curve producono l’effetto desiderato.