Nikon Scan Manuale d'uso
Pagina 114

113
Riferimento: Preferenze
I profili possono essere ulteriormente classificati in base al loro
gamut, o campo dei colori che si possono esprimere utilizzando
il profilo. Il gamut viene definito per convenzione tramite la
cromaticità, una misura del colore sviluppata dalla Commission
Internationale de l’Eclairage (CIE). Il sistema CIE, modellato sulla
percezione umana del colore, mappa le lunghezze d’onda fisiche
della luce rispetto a tre coordinate (note come X–, Y– e Z CIE)
che conferisce un’espressione numerica esclusiva all’intera
gamma delle differenze di colore percepibili dall’occhio umano.
La cromaticità è una misura del colore da cui sono state
estrapolate le considerazioni relative alla luminosità, per fornire
un sistema a due coordinate.
Nel diagramma di cromaticità a lato, il gamut completo dei colori
visibili dagli esseri umani si trova nell’area delimitata dalla linea
verde. La porzione curva della linea dà la cromaticità dei colori
“puri”, non mescolati, con lunghezze d’onda nello spettro visibile
di 380–780 nm. L’estremità blu dello spettro (380 nm) si trova
nell’angolo sinistro in basso, quella rossa nell’angolo destro in
basso. La retta diagonale che collega questi due punti rappresenta
le diverse gradazioni di porpora create dalla combinazione della
luce rossa e della luce blu. I colori interni all’area compresa da
queste linee vengono creati mescolando luci con lunghezze
d’onda differenti.
Nessun profilo colore è in grado di esprimere l’intera gamma
dei colori percepibili dall’occhio umano. Il diagramma sotto
confronta il gamut dei colori visibili all’occhio con i colori che si
possono esprimere in ognuno dei profili RGB forniti con il Nikon
CMS. Il gamut per ciascun profilo è contenuto nel triangolo
definito dai tre punti che segnano gli estremi del rosso, del verde
e del blu per quel profilo (il rosso è nell’angolo destro in basso,
il verde in cima al triangolo, e il blu nell’angolo sinistro in basso)
Il punto di bianco per ciascun profilo è mostrato dal simbolo al
centro del triangolo.
1
1
0.9
0.9
0.8
0.8
0.7
0.7
0.6
0.6
0.5
0.5
0.4
0.4
0.3
0.3
0.2
0.2
0.1
0.1
0
0
x
y
Apple RGB
Color Match RGB
sRGB
NTSC (1953)
Bruce RGB
Adobe RGB (1998)
CIE RGB
Wide Gamut RGB
Human