HP Calcolatrice grafica HP 40gs Manuale d'uso
Pagina 303

Esempi passo-passo
16-17
infine, definire il risultato
come Y(t) allo stesso modo
in cui è stato definito X(t):
aggiungendo per primo Y(t)
= all’espressione (come
mostrato a destra) e applicando il comando
DEF.
Sono state quindi determinate le coordinate di M in
termini di t.
Parte 2
Per determinare un asse di simmetria della curva Γ,
calcolare
e
digitando:
X
t
premere
per
evidenziare l’espressione.
Premere
per
ottenere il risultato come a
destra:
in altri termini,
Premere ora
Y
t.
Premere
per
evidenziare l’espressione.
Premere
per
ottenere il risultato come a
destra:
in altri termini,
.
Se
è parte di , anche
è
parte di .
Dato che
e
sono simmetrici rispetto all’asse x, si
deduce l’asse x è un asse di simmetria per .
x t
–
( )
y t
–
( )
x t
–
( )
x t
( )
=
y t
–
( )
y t
( )
–
=
M
1
x t
( ) y t
( )
(
,
)
Γ
M
x
x t
–
( ) y t
–
( )
(
,
)
Γ
M
1
M
2
Γ
hp40gs_Italian.book Page 17 Sunday, December 11, 2005 4:02 PM