ZOLL AED Pro Rev F Manuale d'uso
Pagina 51

Defibrillazione semiautomatica
9650-0350-11 Rev. F
ZOLL AED Pro Guida per l’operatore
3–13
PREMERE PULSANTE
SHOCK LAMPEGGIANTE
Dopo aver rilevato un ritmo defibrillabile, l’unità si è caricata
al livello di energia preselezionato. Entro 30 secondi, premere
il pulsante Shock per erogare uno shock al paziente.
RILASCIARE PULSANTE DI
SHOCK
Il pulsante Shock è stato premuto troppo presto. Attendere
finché l’unità non emette il messaggio PREMERE PULSANTE
SHOCK LAMPEGGIANTE
.
CONTROLLARE ELETTRODI
DI DEFIBRILLAZIONE
Gli elettrodi di defibrillazione sono scollegati.
Controllare gli elettrodi per assicurarsi che siano applicati
correttamente al paziente e verificare che il cavo non sia
danneggiato e che sia inserito nell’unità.
RILASCIARE TASTO
SINISTRO
o
RILASCIARE TASTO DESTRO
Un tasto software è stato premuto per più di 10 secondi.
Rilasciare il tasto software.
ANALISI INTERROTTA.
TENERE IL PAZIENTE
IMMOBILE.
L’analisi del ritmo ECG si è interrotta a causa dell’eccesso di
artefatti del segnale ECG. Interrompere la CPR e mantenere
il paziente il più possibile immobile.
SHOCK EROGATO
È stato erogato uno shock al paziente.
SHOCK NON EROGATO
Al paziente non è stato erogato alcuno shock, perché il
soccorritore non ha premuto il pulsante Shock o perché è
stata rilevata una condizione di errore.
MANTENERE LA CALMA
Rilassarsi il più possibile e concentrarsi sulla manovra di
soccorso.
CHIEDERE AIUTO
Attivare il sistema del servizio medico d’urgenza locale (EMS)
o chiedere a uno dei presenti di farlo.
APRIRE LE VIE AEREE
Porre il paziente in posizione supina ed eseguire la manovra:
estensione del capo/sollevamento del mento o sublussazione
della mandibola per aprirgli le vie aeree.
CONTROLLARE
RESPIRAZIONE
Cercare di vedere, sentire o percepire con il tatto eventuali
segni di respirazione e/o di emissione d’aria dai polmoni
del paziente.
ESEGUIRE DUE
INSUFFLAZIONI
Se il paziente non respira, eseguire due respiri di soccorso.
CONTINUARE CPR
(Messaggio opzionale) Eseguire la CPR finché non viene
indicato di fermarsi.
MAGGIORE COMPRESSIONE
(Solamente con gli elettrodi CPR-D•padz e CPR stat•padz)
Premere di più, in modo che la profondità delle compressioni
toraciche sia pari ad almeno 5 cm. Osservare l’indicatore delle
compressioni sullo schermo del display.
COMPRESSIONI ADEGUATE
(Solamente con elettrodi CPR-D•padz e CPR stat•padz) L’unità
ha rilevato la corretta profondità delle compressioni toraciche
durante la CPR.
Messaggio
Descrizione