Procedura di avviamento giornaliero -7, Procedura di avviamento giornaliero – Hypertherm HD3070 Plasma Arc Cutting System w/ Manual Gas Console Manuale d'uso

Pagina 75

Advertising
background image

USO

HD3070

(consolle del gas manuale) Manuale di istruzioni

4-7

10/15/98

Procedura di avviamento giornaliero

Prima dell’avviamento, assicurarsi che i propri indumenti e l’ambiente di lavoro siano conformi ai requisiti di
sicurezza indicati nella Sezione 1, Sicurezza. Se si verificano dei problemi durante l’avviamento, consultare la
Sezione 3, Installazione per controllare i requisiti e le procedure di installazione. La procedura di avviamento
giornaliero comporta l’impostazione del sistema per il taglio, nel modo seguente:

1. Controllare che i ricambi torcia non siano consumati o danneggiati. Consultare Sostituzione dei ricambi torcia, in

questa stessa sezione.

2. Selezionare la corrente di taglio con il comando a rotellina AMPS (S1).

Usare sempre la corrente di taglio nominale dei ricambi torcia usati. Ad esempio, non selezionare 25 o
35 ampere per i ricambi torcia da 30 ampere. Se si lavora ad una corrente diversa da quella nominale, si
determina un’usura eccessiva dei ricambi torcia e si ottengono risultati di taglio imprevedibili. Inoltre,
risulterebbe più difficile individuare le cause di eventuali difetti di taglio, dato che non esistono dati di base per
correnti diverse da 30 amp.

3. Assicurarsi che la torcia sia perpendicolare alla lamiera, onde ottenere un taglio verticale netto. Usare una

squadra per allineare la torcia. La torcia dovrebbe essere allineata a 0° ed a 90° rispetto alla lamiera.

4. Impostare l’altezza iniziale della torcia in conformità con le indicazioni contenute nelle Tabelle di Taglio.

Il rilevamento dell’altezza iniziale della torcia dovrebbe essere accurato ed uniforme per assicurare una buona
durata dell’elettrodo e dell’ugello. Quando l’altezza iniziale è eccessiva, l’arco pilota viene ostacolato o
prolungato rendendo difficile il trasferimento all’arco di taglio. Quando l’altezza iniziale è troppo bassa, sulla
protezione possono accumularsi scorie di sfondamento, aumentando la possibilità che si verifichino doppi archi
nei successivi avviamenti. Se viene eseguito uno sfondamento con la protezione a contatto con la lamiera, le
scorie fuse verranno spinte tra l’ugello e la protezione, rendendo inutile il gas di protezione e rovinando,
probabilmente, sia la protezione che l’ugello.

5. Impostare la tensione dell’arco sull’unità di controllo altezza torcia secondo le indicazioni contenute nelle Tabelle

di Taglio. 1 volt di arco equivale a circa 127 mm.

La tensione dell’arco regola l’altezza della torcia sopra la lamiera durante il taglio. Una maggiore tensione
dell’arco comporterà una maggiore distanza tra torcia e lamiera. Il potenziale di tensione dell’arco è localizzato
tra la punta dell’elettrodo (più precisamente il fondo dell’incavo nell’elemento di afnio) e la lamiera. Mano a
mano che la punta dell’elettrodo si consuma, si forma un incavo e potrebbe essere necessario aumentare la
tensione dell’arco per compensare la maggiore distanza esistente tra il fondo dell’incavo e la lamiera. Ad
esempio, dopo alcune centinaia di avviamenti, la torcia risulterà più vicina alla lamiera, dando un filo di taglio
rientrato. Per correggere la rientranza, basta aumentare l’impostazione della tensione dell’arco di un paio di volt
arco. La distanza tra torcia e lamiera aumenterà e la qualità del taglio verrà così ripristinata.

6. Impostare il potenziometro del ritardo di sfondamento (P1) secondo le indicazioni contenute nelle Tabelle di

Taglio.

7. Selezionare il gas di plasma con il commutatore SELEZIONE PROCESSO (S1) sul pannello destro della

consolle del gas.

8. Assicurarsi che le alimentazioni dei gas in entrata siano collegate e disponibili ad una pressione di 8.2 bar sui

manometri del gas in entrata (PG1, PG2 e PG3). È importante mantenere allo stesso livello i valori di
pressione per ottenere una corretta miscela di gas.

Advertising