SUUNTO D9 Manuale d'uso

Pagina 69

Advertising
background image

67

Il CEILING è la profondità minima alla quale è possibile risalire senza incorrere in fe-
nomeni di MDD. Tutte le soste di decompressione dovranno essere effettuate alla pro-
fondità di Ceiling indicata o ad una profondità maggiore.

La CEILING ZONE è la zona ottimale di decompressione. È una fascia profonda circa
m. 1,80 [6 ft] che ha il Ceiling come profondità minima.

Il FLOOR è la profondità a partire dalla quale tutti i tessuti non assorbono più azoto e
dalla quale inizia la decompressione.

Il DECOMPRESSION RANGE è l’intervallo di profondità compreso tra il Ceiling e il
Floor. In quest’intervallo avviene la decompressione. Per la precisione: più lentamente
vicino al Floor, più velocemente vicino al Ceiling.

Le profondità del Ceiling e del Floor dipendono dall’immersione effettuata. Non appe-
na si esce dalla curva, la profondità di Ceiling evidenziata è estremamente ridotta, ri-
manendo in profondità aumentano man mano sia la profondità del Ceiling sia il Tem-
po Totale di Risalita (ASC TIME).

Analogamente il Floor ed il Ceiling variano, diminuiscono il loro valore, con il procede-
re della decompressione.

Se dovessero insorgere dei problemi, es.: mare agitato, è preferibile effettuare la de-
compressione ad una profondità maggiore di quella Ceiling indicata e tale da evitare
involontarie risalite al di sopra della quota minima. SUUNTO raccomanda di effettuare
la decompressione ad una profondità minima di 4 metri [13 ft] anche se il Ceiling indi-
cato è ad una profondità inferiore.

Advertising