Immersioni con decompressione – SUUNTO D9 Manuale d'uso

Pagina 67

Advertising
background image

65

6.1.6. IMMERSIONI CON DECOMPRESSIONE

Quando il valore del NO DEC TIME diventa 0, l’immersione
diventa un’immersione con decompressione, è necessario ef-
fettuare una o più soste di decompressione prima di raggiun-
gere la superfi cie. Il NO DEC TIME sul display è sostituito da
ASC TIME e la profondità massima è sostituita dall’annotazio-
ne CEILING e da una freccia rivolta verso l’alto (Fig. 6.10.).

Nel caso che, per un’emergenza o per errore, sia superato
il limite della curva di sicurezza, il computer continua a cal-
colare e fornisce tutte le informazioni necessarie ad effettua-
re una corretta decompressione. Inoltre, durante l’intervallo di
superfi cie, continua i calcoli dei dati necessari ad effettuare
un’eventuale immersione successiva.

Invece di indicare una serie di soste a quote predeterminate il
D9 indica un range di profondità entro il quale effettuare la de-
compressione (Decompressione Continua).

Il Tempo Totale di Risalita è il tempo minimo necessario per
raggiungere la superfi cie in un’immersione con decompres-
sione. Comprende:

Il tempo necessario per risalire, alla velocità di 10m/
min. [33 ft/min.], alla quota del Ceiling

Fig. 6.10. Immersione
con decompressione sen-
za deep stop, più profon-
di del Floor. La freccia con
la punta rivolta verso l’alto,
la scritta ASC TIME lam-
peggiante ed un segna-
le acustico indicano che è
opportuno risalire. Il tem-
po totale di risalita minimo,
inclusa la sosta di sicurez-
za, è 7 minuti. Il Ceiling è a
3 m [10 ft].

Advertising