SUUNTO D9 Manuale d'uso

Pagina 57

Advertising
background image

55

L’utilizzatore può cambiare manualmente il codice di trasmissione riducendo la pres-
sione d’alimentazione dell’erogatore ad un valore inferiore alle 10 atmosfere, quindi
riaprendo entro 10-12 secondi la mandata all’erogatore, fi no a superare le 15 atmo-
sfere di pressione. La sonda a questo punto seleziona un nuovo codice di trasmissio-
ne. L’unità da polso dovrà essere in modalità CD:-- per riconoscere e sintonizzarsi sul
nuovo codice.

Si utilizza questa procedura anche nel caso di due compagni d’immersione che abbia-
no lo stesso codice e si renda quindi necessario cambiare uno dei due.

NOTA: per ridurre il consumo della batteria d’alimentazione, la sonda si disattiva au-
tomaticamente se la pressione resta invariata per più di 5 minuti, riprenderà la tra-
smissione dei dati utilizzando lo stesso codice appena registrerà una variazione nei
dati della pressione.

5.3.3. TRASMISSIONE DATI

Una volta effettuata la procedura d’interfacciamento, il D9 riceve i dati di pressione
dalla sonda. La pressione è indicata in bar o psi secondo il sistema di misura presele-
zionato dall’utente. Ogniqualvolta il D9 riceve un segnale corretto lampeggia nell’an-
golo in basso a sinistra del display l’icona del fulmine. Se la pressione misurata supe-
ra i 360 bar [5220 psi] il display la indica con “---“ (Fig. 5.30b.).

Se il D9 non riceve segnali corretti per più di un minuto compare sul display la scritta
intermittente “FAIL” insieme all’ultima informazione di pressione ricevuta correttamen-
te (Fig. 5.30c).

Advertising