SUUNTO D9 Manuale d'uso

Pagina 43

Advertising
background image

41

tori che possono agire sulla sensibilità personale alla MDD
possono variare da soggetto a soggetto e non solo: possono
variare, nello stesso soggetto, nel corso della stessa giorna-
ta. Il D9 consente di scegliere fra tre diversi FATTORI PER-
SONALI con curve di sicurezza via via più restrittive. Per su-
bacquei di grande esperienza è anche possibile settare il D9
secondo due diversi livelli d’effi cienza del programma RGBM,
ciò infl uenza il calcolo delle immersioni successive.

I principali fattori che possono generare un aumento di rischio
di MDD, e quindi rendere necessaria l’adozione di un calcolo
più restrittivo, comprendono i seguenti:

-  immersioni in acque fredde o comunque temperatura

dell’acqua inferiore ai 20 °C [68° F]

-  condizioni fi siche inferiori alla norma
-  affaticamento in immersione
-  disidratazione del subacqueo
-  precedenti casi di MDD
-  stress
-  obesità

Il capitolo 5.2.4. “Adattamenti all’Altitudine ed Adattamenti
Personali”, descrive dettagliatamente come modifi care il Fat-
tore Personale nel computer.

Fig. 5.9 Impostazione dell’al-
larme di massima profondi-
tà. Usare i pulsanti Su e Giù
per scegliere ON od OFF e per
modifi care la profondità.

Fig. 5.10 Accesso all’im-
postazione dell’allarme
di tempo

Advertising