SUUNTO D9 Manuale d'uso

Pagina 51

Advertising
background image

49

modo che possa calcolare in modo corretto. È inoltre possibi-
le modifi care il valore limite della pressione parziale d’ossige-
no PO2. Il computer calcola la massima profondità d’immer-

sione consentita sulla base dei dati di percentuale d’ossigeno
e di pressione parziale limite che sono stati inseriti.

Il settaggio delle due miscele NITROX addizionali utilizzabili
con il D9 si esegue analogamente a quanto suesposto, l’uni-
ca differenza è che occorre settare MIX2 e MIX3 su ON; il set-
taggio di base è su OFF, miscele addizionali non attive.

Suggeriamo, onde minimizzare la possibilità d’errori in immer-
sione, di selezionare e settare le miscele NITROX addiziona-
li secondo l’ordine d’utilizzo. Ciò signifi ca che con il crescere
del numero indentifi cativo della miscela NITROX cresce anche
la percentuale d’ossigeno in questa contenuta. Normalmente
questo è anche l’ordine in cui è utilizzato le miscele in immer-
sione. Prima di iniziare l’immersione attivare, settandole su ON,
solo la/le miscele che saranno effettivamente utilizzate e ricor-
dare di controllare che i valori inseriti siano quelli corretti.

I valori base impostati per la MIX1 sono 21% per O2 (aria)

e 1,4 per il PO2. Dopo aver inserito i corretti valori di MIX1

è possibile attivare/disattivare le miscele addizionali MIX2 e
MIX3 (Fig. 5.12 – 5.14.).

Fig. 5.22 Setting RGBM adju-
stment. Press up/down to
change setting.

Fig. 5.23. Impostazione del va-
lore della pressione bombola.

Advertising