SUUNTO D9 Manuale d'uso

Pagina 64

Advertising
background image

62

so a sinistra nel display alternativo, la pressione dell’aria con-
tenuta nella bombole espressa in bar [psi]. Ogniqualvolta
s’inizia un’immersione il computer inizia a calcolare il RAT,
Remaining Air Time, l’autonomia d’aria espressa in minuti
consentita dall’aria contenuta nelle bombole. Il primo dato, sti-
mato, del RAT appare trascorsi 30 - 60 secondi (a volte può
accadere che occorra più tempo, dipende dal consumo d’aria
del subacqueo), è evidenziato nella parte sinistra della fi ne-
stra centrale del display. Il calcolo si basa sulla diminuzione
di pressione nell’unità di tempo, si adatta quindi automatica-
mente sia alla capacità della bombola utilizzata sia al consu-
mo istantaneo del subacqueo.

Il calcolo del consumo d’aria è basato sulla misurazione del-
la pressione ad intervallo costante di 1 secondo, per periodi
di 30–60 secondi. Un incremento di consumo d’aria riduce ra-
pidamente il RAT, una diminuzione del consumo d’aria l’au-
menta. Si evita così un’ottimistica valutazione del RAT dovuta
ad una momentanea diminuzione del consumo.

Il RAT tiene conto di una riserva d’aria di sicurezza di alme-
no 35 bar [500 psi]. Quindi, quando lo strumento indica RAT
= 0 (zero), le bombole, in realtà, contengono ancora circa 35
bar d’aria. Inoltre lo strumento considera nei suoi calcoli an-
che le caratteristiche di respirazione del subacqueo perciò, in

Fig. 6.6. Indicatore di Veloci-
tà di Risalita
Profondità attuale lampeg-
giante, l’apparire della scrit-
ta SLOW, i quattro segmenti
attivi contemporaneamen-
te unitamente ad un segnale
acustico indicano che la ve-
locità di risalita supera i 10
m/min. [33 ft/min.]. È un al-
larme che indica di rallenta-
re la risalita! La scritta STOP
indica che il subacqueo de-
ve effettuare una sosta di si-
curezza obbligatoria quan-
do raggiunge la profondità di
6 m. [20 ft].

Advertising