SUUNTO D9 Manuale d'uso

Pagina 46

Advertising
background image

44

rate, in tutto il mondo, una pratica d’immersione da rispetta-
re e sono consigliate e raccomandate da tutte le Didattiche. I
motivi della Sosta di Sicurezza sono: la riduzione della forma-
zione di microbolle, la riduzione della possibilità di incorrere in
fenomeni di MDD, controllo della risalita, l’emersione in tota-
le sicurezza (superfi cie libera) e la possibilità di orientarsi pri-
ma di riemergere.

Il D9 evidenzia due tipi di soste di sicurezza: la Sosta di Si-
curezza di Fine Immersione (o Consigliata) e la Sosta Obbli-
gatoria.

SOSTA DI SICUREZZA RACCOMANDATA

Alla fi ne d’ogni immersione effettuata a più di 10 m di profon-
dità il computer evidenzia una Sosta di Sicurezza di 3 min. da
effettuarsi fra i 6 ed i 3 m [20÷10 ft] e n’effettua il conto alla ro-
vescia, La Sosta è evidenziata dalla scritta STOP e dal con-
to alla rovescia dei 3 minuti, previsti come durata della stes-
sa, nella fi nestra centrale, zona normalmente occupata dal No
Decompression Time (Fig. 6.7.).

La Sosta di Sicurezza Raccomandata, come dice il nome, è
suggerita, non obbligatoria. Se ignorata, non scatta alcuna
penalizzazione, né prolungamento del tempo di desaturazio-
ne, né penalizzazioni per le immersioni successive.

Fig. 5.13. Settaggio di MIX1.
La percentuale d’Ossigeno
è 32%, la pressione parziale
d’ossigeno è 1.4 bar. La cor-
rispondente massima profon-
dità ammissibile è evidenziata
sul display ed è 32.4 m [106
ft]. Utilizzare i pulsanti per
modifi care la percentuale e/
o la pressione parziale d’ossi-
geno. Confermare i valori im-
postati premendo il pulsan-
te Select.

Advertising