Lista dei parametri modificabili di performance, I-73 – Casio XW-G1 Manuale d'uso
Pagina 74

Uso del modo Performance
I-73
Lista dei parametri modificabili
Sys Rev
Reverbero sistema. Attivando questa impostazione, si filtrano le voci di reverbero contenute nel gruppo di
parametri del sequenziatore, nella lista dei parametri modificabili di performance (pagina I-73).
Off, On
Sys Cho
Chorus sistema. Attivando questa impostazione, si filtrano le voci di chorus contenute nel gruppo di parametri
del sequenziatore, nella lista dei parametri modificabili di performance (pagina I-73).
Off, On
Master EQ
Equalizzatore master. Attivando questa impostazione, si filtrano le voci di equalizzatore master contenute nel
gruppo di parametri di effetti, nella lista dei parametri modificabili di performance (pagina I-73).
Off, On
Looper
Sample looper (looper). Mentre questa impostazione è attivata, non sarà possibile richiamare le voci di sample
looper nel gruppo di parametri del sequenziatore nella Lista dei parametri modificabili di performance (pagina I-73).
Off, On
Multifunc Key
Tasto multifunzione (multi-function key). Mentre questa impostazione è attivata, non sarà possibile richiamare
le voci di sample looper nel gruppo di parametri del Tasto multifunzione nella Lista dei parametri modificabili di
performance (pagina I-73).
Off, On
Lista dei parametri modificabili di performance
Display
Descrizione
Impostazioni
Zone Param >Ent
Parametri di zona. Questo gruppo include parametri per ciascuna delle zone (da Zona 1 a Zona 4).
• Usare i pulsanti
9
PART meno (–) e più (+) per selezionare la zona che si desidera modificare.
• È possibile anche introdurre il gruppo utilizzando la seguente scorciatoia: Eseguire il punto 2 in “Per
registrare una performance” (pagina I-71) e quindi mantenere premuto
7
EDIT. Questa operazione
introdurrà il gruppo.
Zone
Attivazione/disattivazione zona. Attiva o disattiva tutte le zone. Questa impostazione è differente
dall’impostazione di attivazione/disattivazione parte (Abilitazione parte) riportata nella pagina per le
funzioni del mixer (pagina I-80).
Off, On
Tone
Timbro. Seleziona il timbro per ciascuna zona. Questa impostazione è la stessa come per il timbro
della parte delle funzioni di mixer (pagina I-80).
• Mentre è selezionata questa voce, è possibile selezionare un timbro usando la stessa operazione
come quella utilizzata nel modo Timbro.
• Questa impostazione può anche essere configurata usando la modifica veloce (pagina I-16).
• Ci sono alcune limitazioni sulla selezione delle categorie di timbri per le Zone da 2 a 4 (pagina I-16).
• Un timbro con DSP avrà la scritta DSP accanto al nome di timbro sul display (pagina I-36).
Zona 1:
Da Solo Synth P000
a PCM Drum U309
Da Zona 2 a Zona 4:
Da PCM Tone P100
a PCM Drum U309
KeyRangeLow
Tasto inferiore della gamma Specifica il tasto inferiore della gamma della tastiera per ciascuna zona.
Questa impostazione viene utilizzata in combinazione con l’impostazione Key Range Hi per
configurare le gamme dei tasti per ciascuna zona.
Ad esempio, configurando da F3 (inferiore) a C7 (superiore) per le Zone 1 e 2, e da C2 (inferiore) a E3
(superiore) per le Zone 3 e 4, si abiliterà la riproduzione dei timbri delle Zone 1 e 2 sulla gamma del lato
destro della tastiera, e i timbri delle Zone 3 e 4 sulla gamma del lato sinistro della tastiera, come viene
mostrato nell’illustrazione.
• L’impostazione può essere specificata usando i tasti della tastiera.
Da C- a G9
*
KeyRangeHi
Tasto superiore della gamma. Specifica il tasto superiore della gamma della tastiera per ciascuna
zona. Questa impostazione viene utilizzata in combinazione con l’impostazione Key Range Lo per
configurare le gamme dei tasti per ciascuna zona.
• L’impostazione può essere specificata usando i tasti della tastiera.
Da C- a G9
*
Volume
Volume. Questa impostazione è la stessa come per il volume della parte delle funzioni di mixer (pagina
I-80).
Da 0 a 127
Pan
Pan. Regola la posizione sinistra-destra del suono nel campo stereo. Questa impostazione è la stessa
come quella per il panning della parte delle funzioni di mixer (pagina I-80).
Da –64 a 0, a +63
Oct.Shift
Spostamento di ottava. Sposta l’intonazione delle note in unità di ottave.
Da –2 a 0, a +2
Transpose
Trasposizione. Sposta l’intonazione delle note in unità di semitoni. Questa impostazione è la stessa
come per l’intonazione approssimativa della parte delle funzioni di mixer (pagina I-80).
Da –12 a 0, a +12
Display
Descrizione
Impostazioni
C2
F3
E3
C7
Zona 3
Zona 4
Zona 1
Zona 2