Casio XW-G1 Manuale d'uso
Pagina 14

Imparare ad eseguire suonando (Per i principianti del sintetizzatore)
I-13
Successivamente, premere il pulsante
br
in basso (w) per
cambiare alla schermata di introduzione del nome di timbro.
Esempio:
Usare i pulsanti
br
sinistra (U) e destra (I) per spostare il
cursore tra le posizioni di introduzione, e i pulsanti di
numero di timbro
bq
per immettere caratteri.
• L’illustrazione riportata sotto mostra le lettere che ciascuno
dei pulsanti di numero di timbro
bq
introduce. Ogni
pressione di un pulsante cambia ciclicamente le lettere o
commuta le impostazioni assegnate ad esso. Per
informazioni su quali tipi di caratteri sono supportati, vedere
a pagina I-103.
• Inoltre è possibile usare i pulsanti
br
meno (–) e più (+) o
il selettore
bp
per scorrere tra i caratteri.
Dopo che il nome di timbro è come si desidera, premere
br
ENTER. Questa operazione farà apparire “Replace?” (Vuoi
sostituire il timbro attuale?) sul display.
*
1
Premere
br
YES per salvare il timbro dell’utente.
*
2
*1 Il salvataggio dei dati ad un numero di timbro, cancella
qualsiasi dato che è stato precedentemente assegnato a
quel numero.
*2 Se non si desidera salvare i dati, premere
br
NO invece
di YES.
• Si raccomanda di eseguire il backup di tutti i dati salvati
nella memoria del sintetizzatore, ad una scheda di memoria
o un disco rigido del computer. Per salvare i dati ad una
scheda di memoria, vedere “Uso di una scheda di
memoria” (pagina I-86). Per salvare i dati ad un computer,
vedere “Collegamento ad un computer” (pagina I-92).
Per richiamare un timbro dell’utente memorizzato, usare la
stessa procedura come quella per il richiamo dei timbri
preimpostati. Proviamo a richiamare il timbro da noi appena
salvato.
• Prima di specificare il numero di timbro, premere
bq
PRESET/USER per introdurre la modalità di selezione di
timbro dell’utente.
A questo punto avete preso padronanza con i passi più
semplici che si richiedono per modificare e salvare i timbri. Ma
non ci si deve fermare qui. Il vostro sintetizzatore dispone di
una straordinaria dotazione di altre caratteristiche, funzioni e
strumenti per la modifica dei timbri. Dedicare del tempo per il
loro apprendimento e si acquisirà la capacità di modificare i
timbri ad alto livello. Ricercare anche in “Selezione e
creazione di timbri” a pagina I-18.
Il vostro sintetizzatore esegue molto di più che creare timbri.
Esso è anche dotato di una serie di funzioni che supportano
straordinariamente ritmi e frasi espressive che abbelliscono le
vostre esecuzioni. Questa sezione fornisce una semplice
introduzione ad alcune di queste funzioni.
Premere
bn
ARPEGGIO in modo che il pulsante si illumini.
Premere qualsiasi tasto sulla tastiera. La funzione di arpeggio
farà suonare la nota assegnata al tasto in un ciclo continuo.
Il loop si interromperà quando si rilascia il tasto della tastiera.
Premendo due o tre tasti della tastiera, verranno riprodotte a
ciclo continuo le note dei tasti da voi premuti. Premendo tre o
più tasti, verrà riprodotto un arpeggio (talvoltavolta riferito
come un “accordo arpeggiato”).
Cursore: posizione di introduzione
Simboli (Parte 1)
Numeri
ABC
DEF
GHI
JKL
(Commutazione carattere
maiuscolo/minuscolo)
MNO
PQRS
TUV
WXYZ
Simboli (Parte 2)
bq
Uso del sequenziatore di passo e
sequenziatore frasi
Funzione di arpeggio
bn
Illuminato (Indica il timbro dell’utente selezionato.)
Timbro dell’utente
Illuminato