Per selezionare un timbro – Casio XW-G1 Manuale d'uso
Pagina 20

Selezione e creazione di timbri
I-19
1.
Premere
7
TONE.
Il pulsante si illuminerà e il sintetizzatore introdurrà il modo Timbro.
2.
Premere
bq
PRESET/USER per selezionare i timbri preimpostati o timbri dell’utente.
• I timbri preimpostati vengono selezionati quando il pulsante non è illuminato, mentre i timbri dell’utente vengono selezionati
quando il pulsante è illuminato.
3.
Usare i tasti numerici (da 0 a 9)
bq
per immettere un numero di timbro.
• È anche possibile selezionare un numero di timbro ruotando il selettore
bp
.
• Un’altra maniera per cambiare il numero di timbro è di utilizzare i pulsanti
br
meno (–) e più (+) per diminuire o aumentare
il numero visualizzato. Premendo i pulsanti
br
meno (–) e più (+) contemporaneamente, si salterà al primo timbro nella
categoria attualmente selezionata (vedere la sezione successiva).
■ Panoramica sulle categorie di timbro
• Per una lista completa dei timbri, vedere la sezione “Appendice” separata.
Per selezionare un timbro
Categoria
Descrizione
Numero di timbri
Numero
Nome
Preimpo-
stazioni
Utente
Preimpo-
stazioni
Utente
P000-P099
U000-U099
Solo Synthesizer
Questa categoria contiene timbri tradizionali di
sintetizzatore analogico. È possibile selezionare una
forma d’onda come base, e quindi modificare i tre
elementi di un suono (pitch, timbro, volume) per
creare esattamente il suono che si desidera.
Monofonico.
100
100
P100-P399
U100-U199
Timbro PCM di
melodia
I timbri in questa categoria vi consentono di utilizzare
suoni campionati per riprodurre i suoni da una varietà
di strumenti differenti.
300
100
P400-P419
U300-U309
Timbro PCM di
batteria
20
10
–
U200-U210
Timbro di onda
dell’utente
Modifica la forma d’onda di un suono registrato con il
sample looper (pagina I-64). La forma d’onda di un
suono può essere modificata e salvata come un
timbro di onda dell’utente.
• Il timbro di onda dell’utente U210 è un timbro che
viene cambiato in tempo reale dalla registrazione
del sample looper.
–
11
Parte zona 1
Parte zona 2
Parte zona 3
Parte zona 4
(Canale MIDI 1)
(Canale MIDI 2)
(Canale MIDI 3)
(Canale MIDI 4)
Impostazioni di
Zona 1
Impostazioni di
Zona 2
Impostazioni di
Zona 3
Impostazioni di
Zona 4
Sorgente sonora
incorporata
Dispositivo
esterno