Controllo dei suoni – Casio XW-G1 Manuale d'uso
Pagina 35

Selezione e creazione di timbri
I-34
È possibile usare un pedale, il bender o altri dispositivi, per
cambiare istantaneamente l’intonazione e il volume delle
note, inviluppo, e altri parametri durante l’esecuzione.
Un’operazione con il pedale può essere utilizzata per
sostenere le note, gli arpeggi (pagina I-40), o le frasi (pagina
I-45), oppure per applicare un effetto di sordina.
• Per informazioni sul collegamento di un pedale, vedere a
pagina I-8.
• È possibile specificare l’effetto da applicare tramite
un’operazione di pedale, eseguendo la seguente
operazione sulla lista di modifica di performance:
Controller >Ent 3 Pedal. Per maggiori informazioni,
vedere a pagina I-74.
La rotella
bt
BENDER può essere utilizzata per aumentare o
abbassare in modo continuo il pitch di un suono, mentre la
rotella
bt
MODULATION aggiunge vibrato (effetto di
modulazione) al suono.
• Non lasciare una rotella ruotata quando si accende
l’alimentazione del sintetizzatore.
• È possibile controllare la gamma di variazione del pitch
della rotella
bt
BENDER configurando le seguenti
impostazioni sulla lista di modifica di performance:
BendRngDwn, BendRngUp (pagina I-74).
Alle quattro manopole
3
ASSIGNABLE KNOBS possono
essere assegnate funzioni che abilitano la regolazione
istantanea di un tempo di attacco del suono e altri parametri di
inviluppo (pagina I-21), volume, ed altro ancora.
• Di seguito vengono mostrate le funzioni delle manopole per
ciascuna categoria di timbri della Parte zona 1.
Timbri di Solo Synthesizer (pagina I-23)
Timbri PCM di melodia (pagina I-30)
Timbri PCM di batteria (pagina I-31)
Timbri di onda dell’utente (pagina I-32)
Le funzioni riportate sopra mostrano i nomi abbreviati riportati
sulla schermata del modo Timbro.
• Nel modo performance, è possibile cambiare le operazioni
assegnate attualmente alle manopole assegnabili,
effettuando la seguente operazione sulla lista di modifica di
performance (pagina I-74):
Controller >Ent 3 da K1 a K4.
È possibile usare i nove cursori (
5
) per eseguire semplici
regolazioni ai parametri di oscillatore, inviluppo, e filtro totale/
LFO di Solo Synthesizer.
1.
Selezionare un timbro di Solo Synthesizer.
2.
Usare i pulsanti
1
per assegnare ai cursori i
parametri dell’oscillatore (OSC BLOCK),
inviluppo (ENV GENERATOR) o filtro totale/LFO
(TOTAL FILTER/LFO).
3.
Usare i tre pulsanti
2
per eseguire una delle
operazioni descritte di seguito.
Controllo dei suoni
Uso di un pedale
Uso delle rotelle (Bender, Modulation)
bt
Uso delle manopole assegnabili
3
K1 : Controller virtuale 1 (pagina I-29)
K2 : Controller virtuale 2 (pagina I-29)
K3 : Controller virtuale 3 (pagina I-29)
K4 : Controller virtuale 4 (pagina I-29)
Aumenta e abbassa
il pitch.
(Rilasciando la
rotella ritorna il pitch
originale.)
Applica la
modulazione.
(Ruotando in avanti
la rotella si applica la
modulazione.)
K1 : Frequenza di taglio
K2 : Tempo di attacco
K3 : Tempo di rilascio
K4 : Invio reverbero (Uguale come per le altre categorie di
timbri.)
K1 : Volume (Drum Inst >)
K2 : Pan (Drum Inst >)
K3 : Invio reverbero (Drum Inst >)
K4 : Invio reverbero (Uguale come per le altre categorie di
timbri.)
K1 : Frequenza di taglio
K2 : Tempo di attacco (Amp Envelope >)
K3 : Tempo di rilascio (Amp Envelope >)
K4 : Invio reverbero (Uguale come per le altre categorie di
timbri.)
Uso dei cursori
Y Se si è selezionato OSC BLOCK (oscillatore) nel punto 2
Premere
2
SELECT OSC per scorrere ciclicamente i
blocchi OSC (da 1 a 6) e “ALL” (tutti i blocchi OSC), e
selezionare quello che si desidera.
Y Se si è selezionato ENV GENERATOR (inviluppo) nel
punto 2
• Premere
2
SELECT OSC per scorrere
ciclicamente i blocchi OSC (da 1 a 6) e “ALL” (tutti i
blocchi OSC), e selezionare quello che si desidera.
• Premere
2
SELECT EG per scorrere ciclicamente i
blocchi EG (OSC, Filtro, Amplificatore, “ALL” (tutti i
blocchi EG)), e selezionare quello che si desidera.
Y Se si è selezionato TOTAL FILTER/LFO (filtro totale/
LFO) nel punto 2
Premere
2
SELECT LFO per commutare tra LFO1,
LFO2, e “ALL” (LFO1 e LFO2).