I-27 – Casio XW-G1 Manuale d'uso
Pagina 28

Selezione e creazione di timbri
I-27
■ Blocco (7): Parametri modificabili del filtro di Blocco totale
Preparativi
Sulla schermata che appare nel punto 2 riportato in “Per modificare e salvare un timbro come timbro dell’utente” (pagina I-20),
selezionare “Total Filter >Ent” e quindi premere
br
ENTER per introdurre il gruppo.
Lista dei parametri modificabili
• Le celle ombreggiate indicano un gruppo costituito da voci multiple. Premere
br
ENTER per visualizzare le voci che
costituiscono un gruppo.
• (V) alla fine di una voce sul display, indica una voce che può essere selezionata come una destinazione del controller virtuale
Blocco (10) (pagina I-29).
* “C-” sul display indica C-1 (una ottava sotto C0).
Testo
visualizzato
Descrizione
Impostazioni
FilterType
Tipo di filtro (filter type). Seleziona il tipo di filtro.
LPF: Filtro passa basso. Taglia le componenti di gamma alta sopra la frequenza di taglio.
BPF: Filtro passa banda. Taglia le componenti di gamma bassa e gamma alta esterne ad una
gamma centrata sulla frequenza di taglio.
HPF: Filtro passa alto. Taglia le componenti di gamma bassa sotto la frequenza di taglio.
Fare riferimento alla cella
a sinistra.
Cutoff (V)
Frequenza di taglio (cutoff frequency). Specifica la frequenza di taglio di tutti i timbri di Solo
Synthesizer.
Da 0 a 127
Resonance (V)
Risonanza (resonance). Accentua le note in vicinanza della frequenza di taglio per alterare il timbro. Da 0 a 127
TouchSense (V)
Sensibilità al tocco (touch sense). Specifica il grado di cambiamento nel filtro concordemente con il
cambiamento del tocco con cui si suona la tastiera.
Da –64 a 0, a +63
KeyFollow (V)
Key follow (key follow). Regola l’ammontare di cambiamento del filtro tra i tasti adiacenti della
tastiera. Un valore più alto rappresenta un cambiamento maggiore.
Da –128 a 0, a +127
KeyFolBase (V)
Base di key follow (key follow base). Tasto della tastiera che è il centro di key follow.
• L’impostazione può essere specificata usando i tasti della tastiera.
Da C- a G9
*
Env.Retrig
Retrigger del generatore di inviluppo (envelope generator retrigger). Attivando questa impostazione
si ripristina il filtro ogni volta che si preme un tasto della tastiera.
Off, On
Env.Depth (V)
Profondità di inviluppo (envelope depth). Specifica come viene applicato l’inviluppo mostrato sotto.
Da –64 a 0, a +63
Envelope >Ent
Inviluppo del filtro totale (envelope). Gruppo di parametri modificabili per inviluppo (Envelope
Generator) applicati ai filtri di Blocco totale.
• Per i dettagli sulle voci di gruppo, vedere “Inviluppo del pitch”. Con questo gruppo, l’asse verticale
(Level) nel diagramma di inviluppo del pitch corrisponde a come viene applicato il filtro.
Da 0 a 127 (da livello
iniziale a livello di
rilascio 2)
• Le gamme di
impostazione per Clock
Trigger e Trigger di
ingresso esterno sono
le stesse come quelle
per Inviluppo del pitch.
LFO1 Depth (V)
Profondità LFO1 (LFO1 depth). Specifica come viene applicato LFO1 da Blocco (8).
Da –64 a 0, a +63
LFO2 Depth (V)
Profondità LFO2 (LFO2 depth). Specifica come viene applicato LFO2 da Blocco (9).
Da –64 a 0, a +63