I-24, Selezione e creazione di timbri – Casio XW-G1 Manuale d'uso
Pagina 25

Selezione e creazione di timbri
I-24
KeyFolBase (V)
Base di Key follow (key follow base). Tasto della tastiera che è il centro di key follow.
• Il valore di impostazione può essere specificato utilizzando i tasti della tastiera.
Da C- a G9
*
Env.Depth (V)
Profondità di inviluppo (envelope depth). Specifica come viene applicato l’inviluppo
mostrato sotto.
Da –64 a 0, a +63
Envelope >Ent
Inviluppo del pitch (envelope). Gruppo di parametri modificabili per inviluppo
(Envelope Generator) applicati al sintetizzatore OSC, PCM OSC, e al traspositore di
pitch.
• La figura riportata sotto si applica anche al filtro, amplificatore, ed altri inviluppi. Con
l’inviluppo del pitch, l’intonazione del suono corrisponde all’asse verticale (Level).
Init.Level (V)
Livello iniziale (initial level). Pitch del suono all’attivazione della nota iniziale.
Da –64 a 0, a +63
Atk.Time (V)
Tempo di attacco (attack time). Tempo che si richede finché dal livello iniziale viene
raggiunto il livello di attacco.
Da 0 a 127
Atk.Level (V)
Livello di attacco (attack level). Livello obiettivo raggiunto immeditamente dopo
l’attivazione della nota.
Da –64 a 0, a +63
Dcy.Time (V)
Tempo di decadimento (decay time). Tempo che si richiede per il suono a
raggiungere il livello di sustain dal livello di attacco.
Da 0 a 127
Sus.Level (V)
Livello di sustain (sustain level). Il livello del suono è sostenuto per tutto il tempo in
cui rimane premuto un tasto o il pedale.
Da –64 a 0, a +63
Rel.Time1 (V)
Tempo di rilascio 1 (release time 1). Tempo che si richede per raggiungere il Livello
di rilascio 1 dopo che viene rilasciato un tasto.
Da 0 a 127
Rel.Level1 (V)
Livello di rilascio 1 (release level 1). Livello obiettivo raggiunto immediatamente dopo
che viene rilasciato un tasto.
Da –64 a 0, a +63
Rel.Time2 (V)
Tempo di rilascio 2 (release time 2). Tempo che si richede per raggiungere Livello di
rilascio 2 da Livello di rilascio 1.
Da 0 a 127
Rel.Level2 (V)
Livello di rilascio 2 (release level 2). Secondo livello obiettivo raggiunto dopo che
viene rilasciato un tasto.
Da –64 a 0, a +63
Clk.Trig
Clock trigger (clock trigger). Specifica il numero di battute per reimpostare l’inviluppo.
Selezionando un’impostazione da 1/4U a 4U si reimposta alla sincronizzazione in
levare.
Off, 1/4, 1/3, 1/2, 2/3,
1, 3/2, 2, 3, 4, 1/4U,
1/3U, 1/2U, 2/3U, 1U,
3/2U, 2U, 3U, 4U
Ext.Trig
(solo Blocco (5))
Trigger esterno (external trigger). Quando è attivato, l’inviluppo viene reimpostato da
un trigger esterno.
Off, On
LFO1 Depth (V)
Profondità LFO1 (LFO1 depth). Specifica come viene applicato LFO1 da Blocco (8).
Da –64 a 0, a +63
LFO2 Depth (V)
Profondità LFO2 (LFO2 depth). Specifica come viene applicato LFO2 da Blocco (9).
Da –64 a 0, a +63
PulseWidth
(solo Blocchi (1) e (2)) (V)
Ampiezza impulso (pulse width). Regola l’ampiezza dell’onda quadra quando l’onda
del sintetizzatore è un’onda quadra.
Da 0 a 127
PWM LFO1 Dep
(solo Blocchi (1) e (2)) (V)
Profondità PWM LFO1 (PWM LFO1 depth). Regola la profondità della modulazione
di ampiezza impulso tramite LFO1.
Da –64 a 0, a +63
Testo visualizzato
Descrizione
Impostazioni
IL
AL
SL
RL1
RL2
AT
DT
RT1
RT2
Level
Time
IL : Livello iniziale
RT1 : Tempo di rilascio1
AT : Tempo di attacco
RL1 : Livello di rilascio1
AL : Livello di attacco
RT2 : Tempo di rilascio2
DT : Tempo di decadimento
RL2 : Livello di rilascio2
SL : Livello di sustain
PWM