I-32 – Casio XW-G1 Manuale d'uso
Pagina 33

Selezione e creazione di timbri
I-32
* “C-” sul display indica C-1 (una ottava sotto C0).
■ Parametri modificabili comuni alle altre categorie di timbri
Per informazioni sui timbri di Solo Synthesizer, vedere “Altre voci modificabili” a pagina I-29.
Sono presenti due tipi di parametri modificabili per il timbro di onda dell’utente: parametri modificabili che sono specifici per la
categoria dei timbri di onda dell’utente e i parametri che si applicano anche alle altre categorie di timbri.
■ Paramentri di timbro specifici per la categoria dei timbri di onda dell’utente
Preparativi
Visualizzare la schermata nel punto 2 della procedura riportata in “Per modificare e salvare un timbro come timbro dell’utente” a
pagina I-20.
Lista dei parametri modificabili
•
Le celle ombreggiate indicano un gruppo costituito da voci multiple. Premere
br
ENTER
per visualizzare le voci che costituiscono un gruppo.
Rise
Aumento (rise). Specifica il tempo che si richiede dall’inizio di applicazione
dell’LFO fino a quando l’effetto raggiunge il livello specificato dal parametro
Depth riportato sopra.
Da 0 a 127
Mod.Depth
Profondità di modulazione (modulation depth). Specifica come viene applicata
la modulazione all’LFO.
Da 0 a 127
After Depth
After depth (after depth). Specifica il cambiamento di LFO quando viene
ricevuto l’aftertouch del canale MIDI.
Da 0 a 127
Amp LFO >Ent
Amplificatore LFO (amp LFO). Gruppo di LFO modificabili applicati al volume.
Le voci all’interno di un gruppo e le gamme di impostazione sono le stesse
come quelle per “LFO (Pitch LFO)”, riportato sopra.
Fare riferimento alla
cella a sinistra.
Parametri modificabili per il timbro di onda dell’utente
Testo visualizzato
Descrizione
Parametro
Split Edit >Ent
Modifica split (split edit). Gruppo di parametri modificabili per split registrati con il sample
looper.
• Usare i pulsanti
9
PART meno (–) e più (+) per commutare gli split.
Volume
Volume (volume). Specifica il volume.
Da 0 a 127
Pan
Pan (pan). Specifica la posizione stereo del suono.
Da –64 a 0, a 63
CoarseTune
Intonazione approssimativa (coarse tune). Cambia l’intonazione delle note in unità di
semitoni.
Da –24 a 0, a 24
Fine Tune
Intonazione fine (fine tune). Esegue l’intonazione fine del pitch del suono. Abbassa il valore
fino a –256, oppure aumenta il valore fino a +255 in passi di semitoni.
Da –256 a 0, a 255
CutOff
Frequenza di taglio (cutoff frequency). Specifica la frequenza di taglio di un timbro di onda
dell’utente.
Da 0 a 127
TouchSense
Sensibilità al tocco (touch sense). Specifica il grado di cambiamento in volume
concordemente con il cambiamento del tocco con cui si suona la tastiera.
Da –64 a 0, a 63
KeyFollow
Key follow (key follow). Regola l’ammontare del cambiamento del pitch tra i tasti adiacenti
della tastiera. Un valore più alto rappresenta un cambiamento maggiore.
Da –128 a 0, a 127
KeyFolBase
Base di key follow (key follow base). Tasto della tastiera che è il centro di key follow.
• L’impostazione può essere specificata usando i tasti della tastiera.
Da C- a G9
*
P.Env.Depth
Profondità inviluppo del pitch (pitch envelope depth). Specifica come gli inviluppi vengono
applicati al pitch.
Da –64 a 0, a 63
Pitch Env >Ent
Inviluppo del pitch (envelope). Gruppo di parametri modificabili per inviluppo (Envelope
Generator) applicati al pitch.
Init.Level
Livello iniziale (initial level). Pitch del suono all’attivazione della nota iniziale.
Da –64 a 0, a 63
Atk.Time
Tempo di attacco (attack time). Tempo che si richede finché viene raggiunto Livello 0 dal
livello iniziale.
Da 0 a 127
Rel.Time
Tempo di rilascio (release time). Tempo che si richede per raggiungere il Livello di rilascio
dopo che viene rilasciato un tasto.
Da 0 a 127
Rel.Level
Livello di rilascio (release level). Livello obiettivo raggiunto immediatamente dopo che
viene rilasciato un tasto.
Da –64 a 0, a 63
Testo visualizzato
Descrizione
Impostazioni