2 metodo di selezione dei reagenti, Metodo di selezione dei reagenti, 2 metodo di – Leica Biosystems PELORIS_PELORIS II Manuale d'uso

Pagina 61: Selezione dei reagenti, E 4.1.2 metodo di selezione dei reagenti), Regole di selezione delle stazioni

Advertising
background image

Impostazione del protocollo

Leica PELORIS Manuale utente, revisione K © Leica Biosystems Melbourne Pty Ltd 2011

61

4.1.2 Metodo di selezione dei reagenti

Tutti i protocolli utilizzano uno fra tre metodi di selezione dei reagenti: in base al gruppo, al tipo o

alla stazione (vedere 5.1.1 Gruppi, tipi e stazioni dei reagenti per le definizioni di questi termini).

Una volta che un protocollo è stato creato non è possibile modificare il metodo di selezione dei

reagenti.
Il metodo di selezione dei reagenti di un protocollo determina il modo in cui il sistema selezionerà le

stazioni dei reagenti durante l'esecuzione del protocollo. Con il metodo di selezione in base alla

stazione viene definita esattamente la stazione da utilizzare per ogni fase, in modo che il sistema

non possa “scegliere”. Con la selezione in base al gruppo e in base al tipo, il sistema seleziona una

stazione da un certo numero di stazioni disponibili, in modo da ottenere la migliore concentrazione

per la fase del protocollo (vedere Regole di selezione delle stazioni sotto). Riepilogando:

Selezione in base al gruppo — il sistema sceglie tra tutte le stazioni contenenti il reagente

del gruppo definito per la fase del protocollo. Per la selezione non viene utilizzato il nome del

reagente di una stazione (il suo tipo), ma solo il gruppo di reagenti e la concentrazione.
Ad esempio, se nello strumento sono presenti flaconi con i tipi di reagenti “Ethanol 70%” ed

“Ethanol 90%”, per la prima fase disidratante il sistema preleverà un flacone di “Ethanol 90%”,

se la concentrazione di quel flacone è la più bassa (entro il limite). Entrambi i tipi di reagente

sono disidratanti, quindi sono ugualmente adatti per le fasi disidratanti.

Selezione in base al tipo — il sistema sceglie tra tutte le stazioni contenenti il reagente del

tipo definito per la fase del protocollo. Per la selezione vengono utilizzati i nomi dei reagenti

nelle stazioni (ossia i tipi) e la concentrazione.
Riprendendo l'esempio proposto sopra, se per la prima fase disidratante del protocollo è

specificato “Etanolo 70%” e nello strumento sono presenti i flaconi di “Etanolo 70%” ed

“Etanolo 90%”, sarà utilizzato il flacone di Etanolo 70% con la concentrazione inferiore (entro il

limite), anche se è presente un flacone di Etanolo 90% con una concentrazione inferiore. Dal

momento che Etanolo 70% ed Etanolo 90% sono reagenti di tipo diverso, il sistema non li

considera entrambi.

Selezione della stazione — il sistema utilizza le stazioni definite nel protocollo (tipicamente,

gli utenti definiscono i flaconi in ordine: prima il flacone 1, poi il flacone 2, 3, ecc.). Le stazioni

sono definite in base al numero, quindi per la selezione non vengono utilizzati né il nome (ossia

il tipo) del reagente contenuto in una stazione, né il gruppo a cui il reagente appartiene.
Facendo riferimento sempre allo stesso esempio, se nello strumento sono presenti due flaconi

di Etanolo 70% e la prima fase disidratante del protocollo è configurata per il primo di essi,

verrà utilizzato quel flacone indipendentemente dalla concentrazione del reagente nell'altro

flacone.

Regole di selezione delle stazioni

Per selezionare le stazioni per i protocolli con selezione dei reagenti in base al gruppo e al tipo, il

sistema fa riferimento alle regole riportate in seguito. Il termine “sequenza”, utilizzato sopra, indica

una serie di fasi del protocollo in cui viene utilizzato lo stesso gruppo di reagenti o tipo di reagenti.

La prima fase di una sequenza utilizza la stazione con la concentrazione più bassa disponibile.

L’ultima fase di una sequenza utilizza la stazione con la concentrazione più alta disponibile.

Le fasi intermedie di una sequenza utilizzano la stazione con la concentrazione più bassa non

ancora utilizzata.

Nel caso in cui ci sia una sola fase per un particolare gruppo o tipo di reagenti, viene utilizzata

la stazione con la concentrazione più alta.

Le stazioni che hanno oltrepassato qualcuno dei loro limiti di durata di utilizzo (e che non sono

bloccate) non vengono selezionate a meno che non ci sia nessun’altra stazione disponibile.

Advertising