Impostazione del protocollo, 1 descrizione generale dei protocolli, Descrizione generale dei protocolli – Leica Biosystems PELORIS_PELORIS II Manuale d'uso

Pagina 59

Advertising
background image

Leica PELORIS Manuale utente, revisione K © Leica Biosystems Melbourne Pty Ltd 2011

59

4

Impostazione del protocollo

I protocolli controllano tutti gli aspetti delle sedute di processazione dei tessuti eseguite nel sistema Peloris. In

questo capitolo viene fornita una descrizione generale dei protocolli Peloris e delle modalità di creazione,

modifica e visualizzazione con l'interfaccia del software.

4.1 Descrizione generale dei protocolli

4.2 Creazione, modifica e visualizzazione dei protocolli

4.1 Descrizione generale dei protocolli

I protocolli sono costituiti da sequenze di fasi che vengono applicate al tessuto in una storta. In

ogni fase (con una sola eccezione) la storta viene riempita di reagente e tenuta per un certo tempo

in condizioni controllate dal protocollo. Le fasi dei protocolli sono caratterizzate dalle seguenti

proprietà:

il reagente utilizzato

il tempo in cui il reagente rimane nella storta

la temperatura del reagente

la pressione della storta: ambiente, pressurizzato o vuoto, o con cicli di pressione e vuoto

la velocità dell'agitatore della storta

il tempo di gocciolamento: il tempo previsto per il gocciolamento del reagente dalle cassette e

dalle pareti della storta prima del termine di uno scarico. Periodi di gocciolamento più lunghi

riducono il carryover.

L'unico tipo di fase che costituisce un'eccezione è la fase finale di “asciugatura” di un protocollo di

pulizia, in cui non vengono utilizzati reagenti.

Esistono cinque tipi di protocolli. In base al tipo di protocollo vengono stabiliti i limiti in cui è

possibile utilizzare i reagenti e l'ordine di utilizzo.

Advertising