3 consigli di riprocessazione, Consigli di riprocessazione – Leica Biosystems PELORIS_PELORIS II Manuale d'uso
Pagina 150

Risoluzione dei problemi
Leica PELORIS Manuale utente, revisione K © Leica Biosystems Melbourne Pty Ltd 2011
150
9.3 Consigli di riprocessazione
Non tutti i tessuti con problemi richiedono la riprocessazione. Alcuni problemi comuni e le possibili
soluzioni sono elencati sotto:
1. Tessuto duro, fragile, processato in modo eccessivo
2. Tessuto granuloso a causa di depositi di calcio
3. Tessuto duro raggrinzito – seccato prima dell’infiltrazione di paraffina
4. Tessuto duro raggrinzito – Essiccato ma processato fino alla paraffina
5. Tessuto infiltrato in modo insufficiente con paraffina
6. Tessuto adeguatamente fissato processato in modo insufficiente
7. Tessuto contaminato da formalina durante la chiarificazione o l’infiltrazione della paraffina
8. Tessuto inadeguatamente fissato processato in modo insufficiente
1. Tessuto duro, fragile, processato in modo eccessivo
Trattare la superficie del tessuto esposto nel blocchetto con un agente reidratante o
ammormidente, ad es.:
Ghiaccio in fase di scioglimento
Teepol™ acquoso allo 0,2% o altro agente umidificante
Ammorbidente per tessuti al 5% (ad es. Downy™)
Mollifex™
9% di glicerolo in 60% di etanolo
Trattare per alcuni minuti, sciacquare, far raffreddare e tagliare nuovamente.
La riprocessazione è inappropriata perché causerebbe un ulteriore problema di eccessiva
processazione.
2. Tessuto granuloso a causa di depositi di calcio
Trattare la superficie del tessuto esposto nel blocchetto con un agente decalcificante per 15–30 min
(il tempo dipende dal decalcificante usato). Sciacquare per rimuovere l’acido, far raffreddare e
tagliare nuovamente.
La riprocessazione di tessuto contenente calcio o altri depositi di minerali non migliora le sue qualità
di taglio. Il calcio deve essere rimosso.
3. Tessuto duro raggrinzito – seccato prima dell’infiltrazione di paraffina
Immergere in un volume consistente di soluzione ricostituente. Il tempo (2–24 ore) dipende dalle
dimensioni e dalla natura del tessuto e dalla gravità del disseccamento. Tra le soluzioni ricostituenti
sono compresi:
Formalina tamponata neutra
Soluzione salina isotonica