6 programmazione delle storte, 1 tempi di fine e riempimenti iniziali ritardati, 2 conflitti di reagenti inevitabili – Leica Biosystems PELORIS_PELORIS II Manuale d'uso

Pagina 57: Conflitti di reagenti inevitabili), E 3.6.1 tempi di fine e riempimenti iniziali, Ritardati)

Advertising
background image

Esecuzione di protocolli

Leica PELORIS Manuale utente, revisione K © Leica Biosystems Melbourne Pty Ltd 2011

57

3.6 Programmazione delle storte

Il processore per tessuti Peloris consente l’esecuzione simultanea di protocolli in entrambe le storte.

La funzione di programmazione automatica tenta di assegnare le stazioni reagenti e i tempi di avvio

in modo che non ci siano conflitti e potrebbe alterare il tempo di fine richiesto facendo iniziare il

protocollo in anticipo o inserendo un ritardo (vedere 3.6.1 Tempi di fine e riempimenti iniziali

ritardati).

Inoltre, all’avvio di un secondo protocollo si potrebbe notare che le stazioni reagenti assegnate al

momento del caricamento del protocollo cambiano all’inizio dell’esecuzione. Questo accade quando

lo strumento deve modificare l’assegnazione per tener conto dei requisiti correnti dei reagenti del

primo protocollo.

Talvolta non è possibile programmare un secondo protocollo. Questa situazione e le possibili

soluzioni vengono discusse nella 3.6.2 Conflitti di reagenti inevitabili. Inoltre, potrà talvolta

succedere che i protocolli non vadano a buon fine se una stazione reagenti diviene

inaspettatamente non disponibile. In 3.6.3 Reagenti non disponibili sono descritti i modi migliori per

evitare questa situazione.

3.6.1 Tempi di fine e riempimenti iniziali ritardati

Non è necessario che i protocolli inizino immediatamente ed è possibile impostare un tempo di fine

obbligatorio che richieda un ritardo prima dell’inizio del protocollo effettivo. Questo periodo di

ritardo può estendersi per molti giorni. Inoltre, quando si seleziona l’opzione di programmazione

ASAP (As Soon As Possible - appena possibile) o se si è richiesto un tempo di fine che non è

possibile ottenere, il processore per tessuti Peloris può essere forzato a ritardare l’inizio del

protocollo. Durante il periodo di ritardo del protocollo, il processore per tessuti Peloris proteggerà le

cassette coprendole con reagente; questo processo è chiamato riempimento iniziale.

Durante il riempimento iniziale, la storta viene riempita con il primo reagente programmato (in

genere un fissativo) per proteggere i campioni. A meno che il reagente non sia paraffina, il

reagente non viene riscaldato o agitato. Se la fase iniziale prevede la paraffina (per protocolli di

riprocessazione o solo con paraffina), la temperatura della storta sarà impostata su pausa paraffina

e l’agitatore sarà impostato sulla velocità della prima fase. Una volta terminato il periodo di

riempimento iniziale, il protocollo verrà eseguito normalmente e finirà al tempo di fine previsto.

Si consiglia di far iniziare tutti i protocolli con la fase del fissativo (anche se molto breve) in modo

che per ogni riempimento iniziale venga utilizzato un fissativo. Se non ci fosse una fase con il

fissativo, un riempimento iniziale potrebbe lasciare il tessuto coperto con disidratante per un lungo

periodo e questo potrebbe indurire e rendere fragile il tessuto.

3.6.2 Conflitti di reagenti inevitabili

I conflitti inevitabili si verificano spesso quando ci sono insufficienti stazioni reagenti disponibili

affinché entrambi i protocolli soddisfino le regole di selezione dei reagenti (vedere 4.1.2 Metodo di

selezione dei reagenti). Questo accade più frequentemente quando si utilizzano i protocolli “in base

al tipo” e “in base alla stazione”, poiché hanno una flessibilità limitata di assegnazione delle stazioni.

Advertising