1 riepilogo, 2 utilizzo del software, Riepilogo – Leica Biosystems PELORIS_PELORIS II Manuale d'uso

Pagina 19: Utilizzo del software

Advertising
background image

Introduzione

Leica PELORIS Manuale utente, revisione K © Leica Biosystems Melbourne Pty Ltd 2011

19

1.1 Riepilogo

Capitolo 1, Introduzione: introduzione generale, riepilogo dei capitoli, istruzioni generali per

l'utilizzo del software e informazioni di guida.

Capitolo 2, Hardware: descrizioni dei componenti principali dello strumento Peloris.

Capitolo 3, Esecuzione di protocolli: fasi principali per l'esecuzione dei protocolli, ulteriori

opzioni di configurazione e programmazione, monitoraggio della processazione nella schermata

Stato.

Capitolo 4, Impostazione del protocollo: descrizioni dei tipi di protocollo e dei metodi di

selezione dei reagenti utilizzati; convalida del protocollo e impostazione del carryover.

Creazione e modifica dei protocolli.

Capitolo 5, Impostazione reagenti: gruppi, tipi e stazioni reagenti e gestione dei reagenti

nel sistema Peloris. Impostazione dei tipi e delle stazioni reagenti nel software. Sostituzione dei

reagenti.

Capitolo 6, Impostazioni e operazioni accessorie: impostazioni di base dello strumento,

funzionamento indipendente dei componenti dello strumento, monitoraggio degli eventi,

allarmi e trasferimento dei file del sistema.

Capitolo 7, Pulizia e manutenzione: manutenzione giornaliera e in base alla necessità,
accessori disponibili presso Leica Microsystems.

Capitolo 8, Riferimenti: descrizioni dei protocolli predefiniti e configurazioni consigliate dei

flaconi. Limiti consigliati per i reagenti e tabelle di compatibilità dei reagenti.

Capitolo 10, Prodotti di consumo e accessori: elenco dei prodotti di consumo e accessori

Peloris con il numero di parte per agevolare gli ordini.

Capitolo 11, Specifiche: specifiche del sistema.

1.2 Utilizzo del software

Controllo di tutte le funzioni dello strumento dallo schermo sensibile al tatto. In questa sezione sono

descritti il funzionamento di base dello schermo sensibile al tatto e le modalità di spostamento

all'interno del software, con un riepilogo di tutte le schermate del software. Sono inoltre descritti i

livelli di accesso degli utenti.

Fare riferimento ai paragrafi:

1.2.1 Funzionamento di base

1.2.2 Navigazione

1.2.3 Livelli di accesso

Advertising