Leica Biosystems PELORIS_PELORIS II Manuale d'uso

Pagina 152

Advertising
background image

Risoluzione dei problemi

Leica PELORIS Manuale utente, revisione K © Leica Biosystems Melbourne Pty Ltd 2011

152

I reagenti per la pulizia del processore forniscono un comodo metodo automatico per la rimozione

della paraffina e per il riposizionamento del tessuto in alcol. Si tratta tuttavia di un metodo

potenzialmente più duro rispetto ai metodi A o C.

C. Processo inverso lento

Processo in cui viene utilizzato un protocollo di pulizia modificato per un periodo uguale al tempo

richiesto per la successiva processazione del tessuto (vedere Protocollo di pulizia inverso lento

sotto). Quindi riprocessare dalla formalina utilizzando un programma adatto alle dimensioni e alla

natura del campione (vedere 8.2.1 Tipo di campione e durata del protocollo).

Un processo inverso lungo è molto delicato sul tessuto. Se il tempo lo consente questa è l’opzione

da preferire.

D. Riprocessazione diretta

In questo metodo la paraffina non viene rimossa prima della riprocessazione. Posizionare le

cassette direttamente nella formalina e quindi, senza ulteriori pretrattamenti, riprocessare

utilizzando un programma adatto alle dimensioni e alla natura del campione (vedere 8.2.1 Tipo di

campione e durata del protocollo).

Questo metodo è il più rapido, tuttavia causa contaminazione con paraffina dei reagenti nel

processore. Dopo la riprocessazione diretta cambiare tutti i reagenti (eccetto la paraffina).

7. Tessuto contaminato da formalina durante la chiarificazione o

l’infiltrazione della paraffina

Questo problema può verificarsi se una valvola di tenuta consente il riflusso di formalina nel bagno

di paraffina. Se si verifica questo problema, rivolgersi all’assistenza clienti per testare lo strumento.

La contaminazione da formalina è caratterizzata da una “sfumatura blu” nei nuclei, dalla perdita di

dettagli della cromatina, dal restringimento dei nuclei, da eosinofilia variabile e dal rigonfiamento e/

o restringimento citoplasmatico.

Anzitutto far sciogliere i blocchetti, togliere la paraffina in eccesso, quindi posizionare i campioni in

nuove cassette. Questo riduce al minimo la contaminazione con paraffina dei reagenti di

processazione. Quindi eseguire la processazione inversa dei blocchetti mediante uno dei metodi

elencati per il problema 6. Dopodiché, immergere in una soluzione di recupero Tris-HCl a pH elevato

(ad es. Bond Epitope Retrieval Solution 2) per 2–12 ore a temperatura ambiente.

Questo trattamento aumenta le qualità di colorazione dell’ematossilina ed eosina, le qualità di taglio

del tessuto e la coesione della sezione. È improbabile che i dettagli dei nuclei, il rigonfiamento e la

definizione del citoplasma migliorino.

8. Tessuto inadeguatamente fissato processato in modo insufficiente

Una possibile soluzione è costituita dalla riprocessazione inversa lenta del tessuto (vedere 6C), con

applicazione di ulteriore fissazione in formalina, quindi dalla riprocessazione utilizzando un

programma adatto alle dimensioni e alla natura del campione (vedere 8.2.1 Tipo di campione e

durata del protocollo).

Il tessuto non fissato o con fissazione scarsa viene danneggiato dalla processazione – l’alcol e le

temperature elevate esercitano un effetto di fissazione diverso da quello della formaldeide. Di

Advertising