1 tipi di protocollo, Tipi di protocollo – Leica Biosystems PELORIS_PELORIS II Manuale d'uso

Pagina 60

Advertising
background image

Impostazione del protocollo

Leica PELORIS Manuale utente, revisione K © Leica Biosystems Melbourne Pty Ltd 2011

60

Altre proprietà dei protocolli sono il metodo di selezione dei reagenti e un valore di carryover che

deve essere impostato per ogni protocollo. I tipi di protocollo, la convalida dei protocolli, i protocolli

predefiniti e il salvataggio dei file sono descritti nei paragrafi seguenti.

4.1.1 Tipi di protocollo

4.1.2 Metodo di selezione dei reagenti

4.1.3 Protocolli predefiniti6

4.1.4 Convalida dei protocolli

4.1.5 Impostazione del carryover

4.1.6 Salvataggio dei file dei protocolli

4.1.1 Tipi di protocollo

Il processore per tessuti Peloris utilizza cinque tipi di protocolli per le varie funzioni di

processazione. I tipi di protocollo consentono di impostare sequenze di reagenti e intervalli di

temperatura diversi (vedere 8.5 Tabelle di compatibilità dei reagenti e 8.4 Temperature delle fasi del

protocollo). Una volta che un protocollo è stato creato non è possibile modificarne il tipo.
I tipi di protocollo sono:

Standard — sequenze di processazione di tessuti convenzionali con utilizzo di un chiarificante
come lo xilene. Adatto per requisiti di processazione normali. Questi protocolli possono essere

costruiti con o senza fasi di sgrassatura.

Riprocessazione standard — per recuperare campioni di tessuto non adeguatamente

processati su uno strumento configurato per la processazione standard. Questi protocolli, prima

di passare ad una sequenza standard di processazione del tessuto, iniziano con dei reagenti

solventi.

Senza xilene — protocolli con fasi di paraffina ad alta temperatura e tecniche di

processazione avanzate per la processazione di tessuto senza fasi di chiarificazione

convenzionali. Adatto per requisiti di processazione normali.

Riprocessazione priva di xilene — per recuperare campioni di tessuto non adeguatamente

processati su uno strumento configurato per la processazione priva di xilene. Questi protocolli

iniziano con dei reagenti solventi prima di passare ad una sequenza di processazione del

tessuto -senza xilene.

Pulizia — protocolli per la pulizia delle storte e delle linee dei reagenti. Effettuare sempre un

protocollo di pulizia immediatamente dopo che la paraffina è stata nella storta. Per ulteriori

informazioni vedere 3.2 Protocolli di pulizia.

Per le icone utilizzate per ciascun tipo di protocollo fare riferimento a Icone dei protocolli in 4.2.1

Schermata di selezione dei protocolli.
Notare i seguenti punti:

Selezione dei reagenti senza xilene — nei protocolli senza xilene vengono utilizzate due

serie di disidratanti piuttosto che un disidratante seguito da un chiarificante, come nei

protocolli standard. Ciò significa che per i protocolli senza xilene non è possibile utilizzare la

selezione dei reagenti in base al gruppo (vedere 4.1.2 Metodo di selezione dei reagenti).

Cestelli senza xilene — utilizzare sempre cestelli per cassette con spaziatura per i protocolli

senza xilene.

Carryover di riprocessazione — durante i protocolli di riprocessazione c’è un significativo

carryover di reagenti successivo alle fasi di pulizia. Dopo aver eseguito un protocollo di

riprocessazione sarà necessario sostituire i primi tre reagenti di processazione che saranno stati

usati dopo l'ultimo reagente solvente.

Advertising