Sostituzione di una lampada – FIAT Panda Classic Manuale d'uso

Pagina 138

Advertising
background image

136

SPIE

E MESSAGGI

MANUTENZIONE

E CURA

DA

TI TECNICI

INDICE

ALF

ABETICO

PLANCIA E COMANDI

SICUREZZA

AVVIAMENTO

E GUIDA

IN EMERGENZA

SOSTITUZIONE
DI UNA LAMPADA

INDICAZIONI GENERALI
❒ Prima di sostituire una lampada verifi-

care che i relativi contatti non siano os-
sidati;

❒ le lampade bruciate devono essere so-

stituite con altre dello stesso tipo e po-
tenza;

❒ dopo aver sostituito una lampada dei fa-

ri, verificare sempre l’orientamento per
motivi di sicurezza;

❒ quando una lampada non funziona, pri-

ma di sostituirla, verificare che il fusi-
bile corrispondente sia integro: per l’u-
bicazione dei fusibili fare riferimento al
paragrafo “Sostituzione fusibili” in que-
sto capitolo.

Applicare il bollino adesivo
in posizione ben visibile dal

guidatore per segnalare che il pneu-
matico è stato riparato con il Fix &
Go. Guidare con prudenza soprat-
tutto in curva. Non superare gli 80
km/h ed evitare di accelerare e fre-
nare in modo brusco.

ATTENZIONE

Se la pressione del pneuma-
tico scende al di sotto di 1,3

bar, non proseguire la marcia ma ri-
volgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
Se invece la pressione è almeno 1,3
bar, ripristinare la corretta pressio-
ne (con motore acceso e freno a ma-
no azionato) e riprendere la marcia
guidando con molta prudenza.

ATTENZIONE

Se durante la fase di gon-
fiaggio del pneumatico non

si riesce a raggiungere la pressione di
almeno 1,8 bar, non proseguire la
marcia, ma rivolgersi alla Rete Assi-
stenziale Fiat.

ATTENZIONE

Modifiche o riparazioni del-
l’impianto elettrico esegui-

te in modo non corretto e senza te-
nere conto delle caratteristiche tec-
niche dell’impianto, possono causare
anomalie di funzionamento con rischi
di incendio.

ATTENZIONE

Le lampade alogene conten-
gono gas in pressione, in ca-

so di rottura è possibile la proiezio-
ne di frammenti di vetro.

ATTENZIONE

Le lampade alogene devono
essere maneggiate toccando
esclusivamente la parte me-
tallica. Se il bulbo trasparen-

te viene a contatto con le dita, riduce
l’intensità della luce emessa e si può
anche pregiudicare la durata della lam-
pada. In caso di contatto accidentale,
strofinare il bulbo con un panno inu-
midito di alcool e lasciare asciugare.

Advertising