Misurazione (ciclo di tastatura 3), 7 misur azione aut o matica dei pezzi – HEIDENHAIN TNC 320 (340 551-01) Manuale d'uso

Pagina 437

Advertising
background image

HEIDENHAIN TNC 320

437

13.7 Misur

azione aut

o

matica dei pezzi

MISURAZIONE (Ciclo di tastatura 3)

Il Ciclo di tastatura 3 determina in una direzione di tastatura
selezionabile una qualsiasi posizione sul pezzo. Contrariamente agli
altri cicli di misura, nel Ciclo 3 si può impostare direttamente il tratto e
l'avanzamento di misura. Anche il ritiro dopo il rilevamento del valore
misurato viene eseguito in base ad un valore inseribile.

1

Il tastatore si muove con l'avanzamento programmato dalla
posizione attuale nella direzione di tastatura predefinita. La
direzione di tastatura deve essere definita nel ciclo tramite l'angolo
polare

2

Dopo che il TNC ha rilevato la posizione, il tastatore si ferma. Il TNC
memorizza le coordinate X, Y, Z del centro della sfera di tastatura
in tre parametri Q consecutivi. Il numero del primo parametro deve
essere definito nel ciclo

3

Alla fine il TNC riporta indietro il tastatore in direzione opposta a
quella di tastatura per il valore definito nel parametro MB

8

PARAMETRO PER RISULTATO

: inserire il numero del

parametro Q al quale il TNC deve assegnare il valore
della prima coordinata (X)

8

ASSE DI TASTATURA

: introdurre l'asse principale del

piano di lavoro (X per l'asse utensile Z, Z per l'asse
utensile Y, e Y per l'asse utensile X) e confermare con
il tasto ENT

8

ANGOLO DI TASTATURA

: angolo riferito all'asse di

tastatura, nel quale il tastatore deve spostarsi,
confermare con il tasto ENT

8

TRATTO DI MISURA MASSIMO

: introdurre il tratto che

deve essere percorso dal tastatore dal punto di
partenza, confermare con il tasto ENT

8

AVANZAMENTO MISURAZIONE

: inserire l'avanzamento in

mm/min

8

TRATTO DI RITORNO MASSIMO

: percorso di ritorno in

direzione opposta a quella di tastatura, dopo che il
tastatore è stato deflesso

8

SISTEMA DI RIFERIMENTO (0=REALE/1=RIF)

: definire se

il risultato di misura deve essere memorizzato nel
sistema di coordinate attuale (REALE) oppure deve
essere riferito al sistema di coordinate di macchina
(RIF)

8

Conclusione dell'inserimento: premere il tasto ENT

Da osservare prima della programmazione

Il percorso di ritorno massimo MB inserito deve essere tale
da escludere una collisione.

Se il TNC non ha potuto rilevare alcun punto di tastatura
valido, il 4° parametro del risultato contiene il valore -1.

Esempio: Blocchi NC

5 TCH PROBE 3.0 MISURA

6 TCH PROBE 3.1 Q1

7 TCH PROBE 3.2 X ANGOLO: +15

8 TCH PROBE 3.3 DIST +10 F100 MB:1 SIST.
RIFERIMENTO:0

Advertising