3 compensazione posizione obliqua del pezzo, Introduzione, Determinazione della rotazione base – HEIDENHAIN TNC 320 (340 551-01) Manuale d'uso

Pagina 424: Z"v t¢t

Advertising
background image

424

13 Cicli di tastatura nei modi operativi MANUALE e VOLANTINO ELETTRONICO

13.3 Compensazione posizione obliqua del pezz

o

13.3 Compensazione posizione

obliqua del pezzo

Introduzione

Un serraggio obliquo del pezzo viene compensato dal TNC su base
matematica mediante una "rotazione base".

A tale scopo il TNC imposta per l’angolo di rotazione l’angolo che una
superficie del pezzo deve formare con l’asse di riferimento dell’angolo
del piano di lavoro. Vedere figura a destra.

Determinazione della rotazione base

8

Selezione della funzione di tastatura: premere il

softkey PROBING ROT

8

Posizionare il tastatore vicino al primo punto da tastare

8

Selezionare la direzione di tastatura perpendicolare

all’asse di riferimento dell’angolo: selezionare l’asse e
la direzione mediante softkey

8

Tastatura: premere il tasto esterno di START

8

Posizionare il tastatore vicino al secondo punto da

tastare

8

Tastatura: premere il tasto esterno di START. Il TNC

rileva la rotazione base ed indica l’angolo nel dialogo
Angolo di rotazione =

X

Y

PA

X

Y

A

B

Selezionare la direzione di tastatura per la misurazione
della posizione obliqua del pezzo sempre
perpendicolarmente all'asse di riferimento dell'angolo.

Per il calcolo corretto della rotazione base nell’esecuzione
del programma occorre programmare nel primo blocco di
spostamento sempre entrambe le coordinate del piano di
lavoro.

Si può impiegare una rotazione base anche in
combinazione con la funzione PLANE, in questo caso si
deve attivare prima la rotazione base e poi la funzione
PLANE.

Advertising