7 cicli per la con v ersione di coor dinat e – HEIDENHAIN TNC 320 (340 551-01) Manuale d'uso

Pagina 287

Advertising
background image

HEIDENHAIN TNC 320

287

8.7 Cicli per la con

v

ersione di coor

dinat

e

Spostamento dell’ORIGINE con tabelle origini
(Ciclo 7)

Impiego

Utilizzare le tabelle origini in caso di

„

ripetizione frequente di lavorazioni in diverse posizioni del pezzo o

„

uso frequente dello stesso spostamento dell’origine

Nell'ambito di un programma è possibile programmare le origini sia
nella definizione del ciclo che chiamandole da una tabella origini.

8

SPOSTAMENTO

: inserire il numero dell'origine dalla

tabella origini o un parametro Q; introducendo un
parametro Q, il TNC attiva il numero dell'origine
specificato in quel parametro Q

Annullamento

„

Chiamare dalla tabella origini lo spostamento delle coordinate
X=0; Y=0 ecc.

„

Chiamare lo spostamento delle coordinate X=0; Y=0 ecc.
direttamente nella definizione del ciclo.

Esempio: Blocchi NC

77 CYCL DEF 7.0 PUNTO ZERO

78 CYCL DEF 7.1 #5

N

0

N

2

N

4

N

1

N

3

N

5

Z

X

Y

Z

X

Y

X

Y

X

Y

N

0

N

2

N

1

1

2

1

2

La tabella origini che viene impiegata dipende dal modo
operativo oppure può essere selezionata:

„

Modi operativi di esecuzione del programma: tabella
„zeroshift.d“

„

Modo operativo test del programma: tabella
„simzeroshift.d“

Le origini dalla tabella origini si riferiscono all’origine
corrente.

I valori delle coordinate delle tabelle origini sono
esclusivamente quote assolute.

Eventuali nuove righe possono essere aggiunte solo alla
fine della tabella.

Advertising