Funzioni dell’elaborazione stringhe, Concatenazione di parametri stringa, 12 p a rametr i str ing a – HEIDENHAIN TNC 320 (340 551-01) Manuale d'uso

Pagina 368

Advertising
background image

368

10 Programmazione: Parametri Q

1

0.12 P

a

rametr

i str

ing

a

Funzioni dell’elaborazione stringhe

Nelle funzioni FORMULA STRINGA o FORMULA sono incluse diverse
funzioni per l’elaborazione di parametri stringa.

Impiegare la funzione FORMULA STRINGA quando si desidera
ottenere come risultato un parametro stringa (p. es. QS10).

8

Selezione della funzione parametrica Q: premere il

tasto Q (a destra nel campo per l'inserimento
numerico). La riga di softkey visualizza le varie
funzioni parametriche Q

8

Commutazione del livello softkey

8

Selezione della funzione FORMULA STRINGA

8

Inserire il valore per il parametro stringa in cui il

risultato viene memorizzato

8

Premere il tasto Enter

8

Selezionare il softkey per la funzione desiderata

8

Premere il tasto Enter

8

Selezionare il softkey per la funzione desiderata

Impiegare la funzione FORMULA per ottenere come risultato un
valore numerico (p. es. Q10).

Concatenazione di parametri stringa

Con l’operatore di concatenazione (parametro stringa II parametro
stringa) si possono collegare tra loro più parametri stringa.

Esempio: concatenazione di più parametri stringa

Anche il parametro stringa per il risultato deve essere
assegnato in anticipo. Impiegare a tale scopo la funzione
DECLARE STRING senza indicare una stringa di caratteri.

37

QS10 = QS12 || QS13 || QS14

Advertising