Controllo di un parametro stringa, Lettura della lunghezza di un parametro stringa, Confronto di ordine alfabetico – HEIDENHAIN TNC 320 (340 551-01) Manuale d'uso

Pagina 370: Lettura di stringhe di sistema, 12 p a rametr i str ing a

Advertising
background image

370

10 Programmazione: Parametri Q

1

0.12 P

a

rametr

i str

ing

a

Controllo di un parametro stringa

Con la funzione INSTR si può controllare se o dove un parametro
stringa è contenuto in un altro parametro stringa.

Inserire in SRC_QS il parametro stringa in cui eseguire la ricerca.
Inserire in SEA_QS il parametro stringa da cercare. Con la funzione
BEG si può indicare la posizione da cui deve partire la ricerca. Il TNC
fornisce come risultato la prima posizione di comparsa. Se il parametro
stringa non è contenuto, viene emesso il valore 0.

Esempio: viene controllato se QS10 contiene QS13 (a partire dalla
terza posizione)

Lettura della lunghezza di un parametro stringa

La funzione STRLEN fornisce la lunghezza di un parametro stringa
contenuto nella variabile stringa indicata.

Esempio: viene richiesta la lunghezza di QS15

Confronto di ordine alfabetico

Con la funzione STRCOMP si può confrontare l’ordine alfabetico di
parametri stringa. Se il primo parametro stringa (SRC_QS) si trova
alfabeticamente prima del secondo (SEA_QS), il TNC fornisce il
risultato +1. Se l’ordine è inverso viene emesso -1, in caso di
uguaglianza il valore 0.

Esempio: confronto dell’ordine alfabetico tra QS12 e QS14

Lettura di stringhe di sistema

Per alcune variabili di sistema (FN 18: SYSREAD) si possono leggere
anche parametri stringa. A tale scopo inserire l’ID per la variabile di
sistema più il valore 10000.

Esempio: lettura del percorso del programma NC selezionato con
SEL PGM ".."

37

Q50 = INSTR( SRC_QS10 SEA_QS13 BEG3 )

37

Q52 = STRLEN( SRC_QS15 )

37

Q52 = STRCOMP( SRC_QS12 SEA_QS14 )

37

QS14 = SYSSTR( ID10010 NR10 )

Advertising