Configurazione del sistema di misura, Ii - 2 configur azione di sist ema – HEIDENHAIN ND 780 Manuale d'uso

Pagina 88

Advertising
background image

88

II Dati tecnici

II - 2 Configur

azione di sist

ema

Configurazione del sistema di misura

Il parametro CONFIG. SIS. MISURA consente di impostare la
risoluzione e il tipo (lineare o angolare), la direzione di conteggio e il
tipo di indice di riferimento.

All'apertura della maschera il cursore si posiziona di default nel
campo CONFIG. SIS. MISURA. Premere ENTER. Si apre una lista di
3 possibili sistemi di misura denominati INGRESSO X1, X2 o X3.

Selezionare l'ingresso del sistema di misura da aggiungere o
modificare e premere ENTER.

L’ND 780 definisce automaticamente l'impostazione del campo
SEGNALE SIS. MISURA.

Il cursore si posiziona nel campo TIPO SIS. MISURA, selezionare il
tipo di sistema di misura premendo il softkey LINEARE/ANGOLARE.

Per i sistemi di misura lineari, posizionare il cursore nel campo
PERIODO SEGNALE e utilizzare i softkey SUPERIORE o INFERIORE
per selezionare il periodo del segnale del sistema di misura in µm (2,
4, 10, 20, 40, 100, 200, 10 240, 12 800) o il tipo del periodo del
segnale desiderato. Per i sistemi di misura angolari, inserire
direttamente il periodo del segnale. Vedere "Parametri del sistema
di misura" a pagina 97.

Nel campo INDICE DI RIFERIM. premere il softkey IND. REF e
selezionare la tipologia di azzeramento: NESSUNO, UNO O CODIF.

Per gli indici di riferimento a distanza codificata, premere il softkey
DISTANZA per selezionare 500, 1000, 2000 o 5000.

Nel campo DIREZIONE CONTEGGIO selezionare la direzione di
conteggio premendo il softkey POSITIVA o NEGATIVA. Se la
direzione di conteggio del sistema di misura coincide con quella di
traslazione definita, selezionare POSITIVA. Se le direzioni non
coincidono, selezionare NEGATIVA.

Nel campo MONITORAGGIO ERRORI selezionare se l’ND 780 deve
monitorare e visualizzare gli errori di conteggio e di segnale del
sistema di misura selezionando ON o OFF. Vengono così monitorati
gli errori di conteggio. Gli errori di conteggio si suddividono in errori
di contaminazione (quando il segnale del sistema di misura scende
al di sotto del valore limite definito) e errori di frequenza (quando la
frequenza del segnale supera il valore limite definito). Quando viene
visualizzato un messaggio di errore, premere il tasto C per
cancellarlo.

Advertising