Informazioni generali – Flowserve Edward Univalve Manuale d'uso
Pagina 22

Edward Univalve Manuale D'istruzioni Italiano 07/14
22
NOTE SUL FUNZIONAMENTO DELLE VALVOLE
Le valvole dotate di attuatori con motore elettrico presentano
tacche speciali che indicano le impostazioni corrette
dell'interruttore di coppia per la valvola. Il superamento delle
impostazioni degli interruttori di coppia può causare danni alla
valvola.
Non utilizzare un attuatore con motore elettrico per portare la
valvola in corrispondenza della controtenuta. Ciò può causare
danni allo stelo della valvola e alla controtenuta del coperchio.
NOTE SULLA MANUTENZIONE DELLE VALVOLE
Quando si sostituisce la tenuta del coperchio delle valvole
Univalve non saldate, rispettare rigorosamente i valori della
coppia di serraggio indicati a pagina 15. Il mancato serraggio
corretto della tenuta determinerà una perdita dalla stessa.
Quando si sostituisce la baderna dello stelo della valvola non
rettificare la camera del premistoppa per ingrandirla. Questo
determinerà lo scoppio della baderna.
LUBRIFICAZIONE
Al fine di garantire che la vita in esercizio della valvola sia
quella dichiarata, è necessario provvedere alla lubrificazione
periodica delle filettature dello stelo. Le filettature esposte
devono essere pulite rimuovendo il grasso e lo sporco
accumulati e applicando nuovo lubrificante. A tal fine, risulta
utile portare la valvola in posizione chiusa.
Per le valvole che vengono azionate frequentemente, ad
esempio le valvole motorizzate, il lubrificante deve essere
rabboccato ogni tre mesi. In caso di condizioni di servizio
estreme, si raccomanda di incrementare la frequenza di
lubrificazione. Le valvole motorizzate dispongono di un
ingrassatore sulla flangia del castello.
Il lubrificante consigliato per tutte le filettature dello stelo è
Rykon EP n. 2, prodotto da American Oil Company. Si tratta di
un lubrificante per altissima pressione e altissima temperatura di
alta qualità. Per valvole raramente azionate, deve essere previsto
un programma di lubrificazione con frequenza almeno annuale.
INFORMAZIONI GENERALI
(continua)
PERDITE DALLA GIUNZIONE TRA SEDE E DISCO
L'esistenza di perdite tra la sede e il disco di una valvola chiusa
può indicare una delle seguenti condizioni: una netta perdita
di carico sul lato alta pressione della valvola; flusso continuo
attraverso un foro di ispezione sul lato bassa pressione; (nelle
linee acqua calda o vapore) una tubazione a valle che rimane ad
alta temperatura per un periodo più lungo del normale o oltre il
range di conducibilità previsto.
Tale perdita può essere il risultato di una chiusura della valvola
in presenza di sporco, scaglie o altri corpi estranei sulla linea.
Può anche svilupparsi a causa di un errore dell'operatore nel
chiudere ermeticamente la valvola. La riduzione dell'apertura
attraverso la quale viene forzato il flusso determina un
aumento di velocità. Tale maggiore velocità produce
successivamente "tagli" nel disco e nella sede, in particolare a
seguito all'azione delle scaglie o della ruggine in sospensione
o del normale particolato solido in soluzione. Nonostante il
fatto che le superfici della sede e del disco siano in materiale
duro resistente a corrosione ed erosione, possono formarsi
scanalature, vaiolature o altre irregolarità superficiali nella
giunzione tra disco e sede quando questi ultimi vengono chiusi
uno contro l'altro intrappolando tali corpi estranei. Ciò si
verifica talvolta durante la fase di avvio di un impianto.
Le perdite di vapore attraverso una valvola pesantemente
danneggiata dal vapore determinano l'emissione di un fischio
o di un rumore sonoro. Se la valvola è solo leggermente
danneggiata dal vapore, invece, la perdita è evidenziata
da un gorgoglio sommesso o da un rumore debolmente
scoppiettante. Questi suoni possono essere uditi mediante uno
stetoscopio o posizionando l'estremità di un bastone contro il
corpo valvola e tenendo l'altra estremità tra i denti, con le mani
sulle orecchie.
COME ORDINARE
Durante il normale orario d'ufficio, chiamare il numero +1
800/225-6989 o +1 919/832-0525. Per assicurarsi che le parti
siano corrette per la propria valvola Univalve, comunicare la
dimensione della valvola, il codice ñ comprensivo di prefisso
e/o suffisso e se disponibile il codice B/M. Tutte le valvole per
applicazioni nucleari richiedono il codice B/M per identificare
correttamente la valvola Univalve.
Tali informazioni sono ubicate sulla targa della valvola. La
targa è fissata a lato del castello tramite un cavo. Se la targa è
inaccessibile, è possibile utilizzare il disegno di vendita Edward;
riportare anche il numero del disegno.