Informazioni generali – Flowserve Edward Univalve Manuale d'uso
Pagina 21

Edward Univalve Manuale D'istruzioni Italiano 07/14
21
flowserve.com
AVVERTENZA
Le valvole Edward Univalve
®
non sono provviste di dispositivo
di sovrapressione. Tale dispositivo deve essere previsto in
altri punti dell'impianto per prevenire il superamento della
pressione di sistema oltre la pressione nominale massima delle
valvole Univalve.
CONVERSIONE DI VALVOLE UNIVALVE
Le valvole Univalve in acciaio al carbonio e F22, Classe 1690
e 2680, a coperchio saldato, possono essere convertite nel
tipo non saldato rimuovendo la saldatura e il coperchio e
aggiungendo una guarnizione in grafite e un collare di fissaggio
per assicurare che il coperchio rimanga bloccato sul corpo.
Serrare il coperchio come indicato a pag. 15.
Le valvole Univalve F22 Classe 1690 e 2680 in acciaio al
carbonio, con coperchio non saldato, possono essere convertite
nei tipi di valvola saldati aggiungendo una saldatura di sigillo.
Edward Valves sconsiglia l'aggiunta di una saldatura di sigillo a
valvole Univalve con la guarnizione in grafite montata, a causa
della possibilità di sovrapressione della regione filettata con il
fluido intrappolato tra la saldatura della sede e la guarnizione in
grafite; rimuovere la guarnizione prima di saldare.
SALDATURA DI VALVOLE UNIVALVE NELLE TUBAZIONI
La saldatura non rientra nell'ambito del presente manuale,
tuttavia Edward consiglia di verificare la procedura di saldatura
corretta facendo riferimento ad ASME/ANSI B31 o qualsiasi
altro standard applicabile al proprio sistema. Quando si
saldano le valvole Univalve nelle tubazioni, assicurarsi che non
vi sia alcun materiale estraneo sul giunto della sede, quindi
chiudere saldamente la valvola fino a circa il 50% dei valori di
coppia riportati nel grafico a pag. 19, per evitare la distorsione
delle sedi.
Durante la successiva distensione delle saldature, lasciare la
valvola chiusa per evitare distorsioni della sede. Inoltre, durante
la fase di distensione, assicurarsi che la sovrastruttura della
valvola non sia surriscaldata. Dopo la saldatura, aprire la valvola
e flussare la linea per eliminare qualsiasi corpo estraneo.
SOSTEGNO DELLE TUBAZIONI
Le tubazioni devono essere predisposte con sostegno
sufficiente a prevenire carichi finali eccessivi sulla valvola.
LINEE GUIDA PER L'INSTALLAZIONE DELLA VALVOLA
Ad eccezione di quanto indicato di seguito, le valvole Univalve
di intercettazione e le valvole di non ritorno dotate di molle
possono essere installate in qualsiasi posizione. Le posizioni
di installazione con un'inclinazione del coperchio della valvola
inferiore alla linea orizzontale determina l'accumulo di sporco o
scaglie nel collo valvola e deve essere evitata.
Per ottenere prestazioni ottimali, occorre rispettare i limiti di
orientamento illustrati nelle figure 1 e 2, applicabili anche alle
valvole di non ritorno a molla.
I limiti di orientamento indicati nelle figure 1 e 2 non devono
essere superati per le valvole Univalve di intercettazione-non
ritorno e le valvole di non ritorno senza molle. I limiti indicati
per l'inclinazione della linea e del coperchio non devono essere
sommati.
Per ridurre al minimo le perturbazioni del flusso, tutte le
valvole di non ritorno e di non ritorno-intercettazione devono
essere installate con 10 o più diametri di tubazione diritta a
monte della valvola. Per ulteriori informazioni, fare riferimento
alla sezione "Tecnica" del catalogo Flowserve-Edward FCD
EVENCT0001 o FCD EVENCT0002.
INFORMAZIONI GENERALI
Verticale
Verticale
Verticale
-5° a 95°
da orizzontale
mass. 95°
mass. 20°
mass. 20°
mass. 20°
mass. 20°
Figura 1A
Figura 1C
Verticale
Verticale
Orizzontale
Orizzontale
mass. 45°
mass. 45°
mass. 45°
mass. 45°
Verticale
Verticale
Verticale
-5° a 95°
da orizzontale
mass. 95°
mass. 20°
mass. 20°
mass. 20°
mass. 20°
Figura 1A
Figura 1C
Verticale
Verticale
Orizzontale
Orizzontale
mass. 45°
mass. 45°
mass. 45°
mass. 45°
Figura 1
Valvole di non ritorno di tipo a pistone con
coperchio inclinato di 45° Limiti di orientamento
massimi per valvole di non ritorno
Figura 2
Inclinazione delle valvole di non ritorno
di tipo a pistone Limiti di orientamento