ZOLL E Series Monitor Defibrillator Rev C Manuale d'uso

Pagina 5

Advertising
background image

Applicazione degli elettrodi

9650-1213-11 Rev. C

3

Applicazione degli elettrodi

In base all’uso locale, i fili delle derivazioni ECG sono
contrassegnati da alcune etichette. Consultare la tabella
seguente per le etichette e i codici colore per i diversi
set di derivazioni.

1

American Heart Association

2

International Electrotechnical Commission

Una corretta preparazione della pelle e l’uso degli
elettrodi giusti sono indispensabili per ottenere un
segnale di buona qualità.

Se necessario, preparare nel seguente modo la pelle
del paziente per l’applicazione degli elettrodi:

Radere o tagliare i peli in eccesso sul sito
di applicazione degli elettrodi.

Pulire la pelle con una garza imbevuta d’alcool
per eliminare l’untuosità cutanea.

Frizionare bene il sito di applicazione per asciugarlo.

Evitare di applicare gli elettrodi sui tendini e sulle
principali masse muscolari.

Applicare gli elettrodi al paziente. Tutti gli elettrodi
devono essere collegati.

Per acquisire ECG a 12 derivazioni dalla posizione
supina, a riposo, ZOLL Medical Corporation consiglia
di applicare gli elettrodi degli arti in qualsiasi posto sui
polsi e sulle caviglie. Se il paziente avesse difficoltà a
rimanere immobile a causa di brividi, tremori muscolari
o movimento del veicolo di trasporto, applicare gli
elettrodi degli arti sul torace per ottenere risultati migliori.
(Vedere i due schemi seguenti per l’applicazione degli
elettrodi degli arti.)

Posizione

Etichette AHA

1

Etichette IEC

2

Braccio destro

RA (bianca)

R (rossa)

Braccio sinistro

LA (nera)

L (gialla)

Gamba destra

RL (verde)

N (nera)

Gamba sinistra

LL (rossa)

F (verde)

Torace

V1

C1

Torace

V2

C2

Torace

V3

C3

Torace

V4

C4

Torace

V5

C5

Torace

V6

C6

Applicare gli elettrodi precordiali al torace, nelle
seguenti posizioni.

La posizione C1 (quarto spazio intercostale) ha
un’importanza critica perché è il punto di riferimento per
l’applicazione delle altre derivazioni C. Per determinare
la posizione di C1.

1. Appoggiare il dito sull’incisura giugulare (vedere

la figura riportata di seguito).

2. Far scivolare lentamente il dito verso il basso, circa

3,8 centimetri, finché non si sente una leggera
escrescenza orizzontale: questo è l’angolo di Louis
(o sternale) dove il manubrio si unisce al corpo
dello sterno.

3. Individuare il secondo spazio intercostale sul lato

destro del paziente, lateralmente e appena sotto
l’angolo di Louis.

C1 :

quarto spazio intercostale, sul margine
sternale destro del paziente.

C2 :

quarto spazio intercostale, sul margine
sternale sinistro del paziente.

C3 :

quinta costa, fra le derivazioni C2 e C4.

C4 :

quinto spazio intercostale, sulla linea
emiclaveare del paziente.

C5:

linea ascellare anteriore sinistra del paziente,
a livello orizzontale di C4.

C6 :

linea emiascellare sinistra del paziente, allo
stesso livello orizzontale di C4 e C5.

RA/R

LA/L

RL/N

LL/F

Applicazione

IEC e AHA alternativa

Applicazione

AHA

Incisura giugulare

Angolo di Louis

Advertising