ZOLL E Series Monitor Defibrillator Rev C Manuale d'uso
Pagina 15

Verifica giornaliera del funzionamento
9650-1213-11 Rev. C
13
Esame di un ECG
I dati ECG possono essere esaminati in tre modi diversi:
•
Striscia ECG - il dispositivo visualizza una striscia per
12 derivazioni con 10 secondi di dati ECG in quattro
segmenti di 2,5 secondi. Per maggiori informazioni,
vedere “Formato 4x3” a pagina 10.
•
Interpretazione - il dispositivo visualizza i risultati
dell’interpretazione della registrazione ECG da parte
del programma 12SL.
•
Misurazioni - il dispositivo visualizza le misurazioni
in base a tutte le 12 derivazioni.
Le misurazioni globali comprendono: frequenza
cardiaca, intervallo PR, durata QRS, QT, QTc, asse P,
asse QRS e asse T. Queste misurazioni sono descritte
nel modo seguente:
Misurazione
Descrizione
Frequenza
cardiaca
La frequenza è visualizzata in battiti
al minuto. L’intervallo normale va da
60 a 100.
Intervallo PR
Questo intervallo di tempo è compreso
tra l’inizio dell’onda P e l’inizio del
complesso QRS. A volte detto “Durata
PQ”. Valori bassi indicano l’eccitamento
prematuro dei ventricoli, valori elevati
indicano difetti di conduzione nel nodo
atrioventricolare (AV).
Durata QRS
Durata del complesso QRS in
millisecondi. Valori elevati indicano
difetti di conduzione ventricolare.
Durata QT, QTc Tempo in millisecondi dall’inizio del
complesso QRS alla fine dell’onda T. Il
valore QTc è il valore QT corretto per la
frequenza cardiaca per stimare il valore
se la frequenza cardiaca fosse stata di
60 battiti al minuto. Valori anomali possono
essere causati da squilibri elettrolitici o
farmaci: durata QT breve causata da
iperkalemia; durata QT lunga causata da
ipocalcemia o farmaci simili alla chinidina
(procainammide, amiodarone).
Asse P
Questo è l’asse dell’onda P in gradi.
Asse QRS
Questo è l’asse del complesso QRS. Se
inferiore a -30 viene chiamato deviazione
assiale sinistra, se superiore a 90 è una
deviazione assiale destra. Le deviazioni
possono essere causate da blocchi di
conduzione o ipertrofia.
Asse T
Questo è l’asse dell’onda T.
Alle misurazioni globali fa seguito una tabella di
misurazioni specifiche per le 12 derivazioni standard.
* Tutte le ampiezze sono espresse in µV (microvolt) o mm
(a 10mm/mV) a seconda della configurazione del sistema.
Per l’interpretazione di questi risultati, fare riferimento
alla 12SL ECG Analysis Program Physician’s Guide
(Guida per i medici del programma di analisi ECG 12SL)
ZOLL P/N 3001-0203
.
Verifica giornaliera del funzionamento
Eseguire queste operazioni ogni giorno per
assicurare il corretto funzionamento del dispositivo
E Series e dell’opzione 12 derivazioni. Occorre un
simulatore di 12 derivazioni o un “paziente” volontario.
1. Collegare il cavo della derivazione C al cavo
a 12 derivazioni.
2. Collegare i fili delle derivazioni del cavo a 12 derivazioni
e le derivazioni C al paziente o al simulatore. Se si
collegano al paziente, applicare gli elettrodi ECG come
indicato in “Applicazione degli elettrodi” a pagina 3.
3. Collegare il cavo a 12 derivazioni al connettore situato
sul retro del dispositivo E Series.
4. Portare il selettore del dispositivo E Series
su MONITOR.
5. Selezionare un ritmo sinusale normale sul simulatore
(se in uso).
6. Premere il pulsante DERIV per passare attraverso
tutte le 12 derivazioni.
7. Verificare che vengano visualizzati segnali ECG
di buona qualità e senza artefatti, stabilizzati entro
10 secondi sul dispositivo E Series.
Misurazione
Descrizione
PA, PPA*
Questi sono i valori minimo e massimo
dell’onda P.
QA, RA, SA*
Questi valori rappresentano l’ampiezza
assoluta dell’onda indicata.
STJ
Livello ST al punto J.
STM, STE
Questi sono i livelli ST rispettivamente
al punto centrale e finale dell’onda.
TA, TPA*
Questi sono i valori minimo e massimo
dell’onda T.
QD, RD, SD
Questi valori rappresentano la durata
dell’onda indicata in millisecondi.
RPA, RPD,
SPA*
Queste sono misurazioni che rispecchiano
l’ampiezza (RPA e SPA) e la durata (RPD)
di onde R e S secondarie che possono
apparire con pattern RSR come un blocco
di branca destra o sinistra.