Vegadif 51 – VEGA VEGADIF 34 … 51 Manuale d'uso
Pagina 67

VEGADIF 34 … 51
67
2
3
4
2
1
5
Configurazioni di misura
2 Valvola d'intercettazione
3 Bariletto di compensazione
4 Valvola di dosaggio
5 Valvola di sfiato o di drenaggio
VEGADIF 51
Configurazione di misura per serbatoi
chiusi, in pressione
In un serbatoio in pressione, chiuso, il livello di
un liquido viene determinato attraverso la
misura della pressione idrostatica. Conside-
rando che la pressione totale esercitata sul
fondo é la somma della pressione idrostatica e
della sovrappressione, si deduce che la pres-
sione idrostastica corrisponde alla differenza
fra pressione totale e sovrappressione.
Il convertitore di misura rileva attraverso il
sistema di trasmissione la pressione totale del
lato positivo e la sovrappressione del lato
negativo.
Il sistema di trasmissione deve essere monta-
to sul serbatoio in modo che la membrana del
sistema di trasmissione risulti coperta dal
prodotto, anche con livello minimo.
La pressione idrostatica corriponde al livello
del prodotto, misurata dal centro del sistema
di trasmissione flangiato, moltiplicato per il
peso specifico del prodotto e per l’accelera-
zione di gravità. Poiché la sovrappressione
agisce sia sul lato positivo sia sul lato negativo
del convertitore di misura, viene compensata
nel calcolo della pressione differenziale.
∆p = ρ • g • h
∆p: pressione idrostatica [N/m
2
]
ρ : densità del liquido [kg/m
3
]
g: accelerazione di gravità [m/sec
2
]
h: livello [m]
Informazione:
- Se il convertitore di misura viene sistemato
sotto il minimo livello, si verifica una differen-
za d’altezza, di cui tener conto durante
l’impostazione di inizio ed escursione di
misura (la colonna di liquido nel capillare
compromette la precisione di misura).
- Contrariamente a quanto avviene per i nor-
mali trasmettitori di misura di pressione,
la scelta del trasmettitore di misura di pres-
sione differenziale si basa unicamente sulla
differenza di pressione prevista. La
sovrappressione non viene prese in consi-
derazione, purché non superi il valore di
pressione nominale ammesso. Ciò consente
di adeguare perfettamente il campo di misu-
ra scelto alla pressione differenziale previ-
sta.
Esempio VEGADIF 45:
convertitore di misura flangiato direttamente
1 Convertitore di misura
∆p
h = ––––––
ρ • g
∆p
h = ––––––
ρ • g
Questa configurazione é ammessa solo se
non si verificano
mai condizioni di vuoto .