VEGA VEGADIF 34 … 51 Manuale d'uso
Pagina 12

12
VEGADIF 34 … 51
Descrizione dell'apparecchio
Caratteristica di uscita
Definizione della caratteristica
metodo del punto fisso secondo VDI/VDE 2600,
foglio 4 (corrisponde all’impostazione di soglia
secondo DIN 16 086)
Tipo di caratteristica
lineare (proprzionale alle pressione differenziale),
commutabile su radicale (proporzionale alla portata)
Dati relativi alla precisione
1)
Caratter.
Precisione di misura
2)
Percentuale
Percentuale
Apparecchio
d’isteresi
di riproducibilità
VEGADIF 34
migliore di 0,1 %
migliore di 0,05 %
migliore di 0,05 %
VEGADIF 35
migliore di 0,1 %
migliore di 0,1 %
migliore di 0,1 %
VEGADIF 44
migliore di 0,1 %
migliore di 0,05 %
migliore di 0,05 %
VEGADIF 45
migliore di 0,2 %
migliore di 0,1 %
migliore di 0,1 %
VEGADIF 51
migliore di 0,2 %
migliore di 0,1 %
migliore di 0,1 %
Deriva di zero
3)
migliore di 0,1 %/12 mesi (VEGADIF 34 e 44)
migliore di 0,2 %/12 mesi (VEGADIF 35, 45 e 51)
Ulteriori grandezze d’influsso
Influsso della pressione statica su
zero e span
migliore di 0,2 %/PN (VEGADIF 34 e 44)
migliore di 0,2 %/100 bar (VEGADIF 35, 45 e 51)
Compatibilità elettromagnetica (EMC)
resistenza ai disturbi secondo NAMUR: 30 V/m
Influsso di vibrazione
5) 6)
migliore di ±0,1 % secondo DIN/IEC 68, Teil 2 - 6
Classe climatica
GPC secondo DIN 40 040
Posizione di calibratura
verticale
Influsso della posizione di montaggio
max. 2 mbar
Influsso termico
Coefficiente medio di temperatura
di zero
3) 4)
o dell’escursione d’uscita
migliore di 0,02 %/10 K (+10 … +60°C)
migliore di 0,1 %/10 K (-40 … +10°C u. 60…85°C)
1)
in conformità alle norme DIN 16 086
2)
riferita al compo nominale di misura con limite massimo consigliato di turn-down 20 : 1
3)
riferita al compo nominale di misura, temperatura di riferimento 25°C con limite massimo consigliato di turn-down
20 : 1
4)
nei VEGADIF 45 e 51 senza sistema di trasmissione o capillare, vedi influsso termico
5)
riferito al campo nominale di misura
6)
misurata con c ella di misura di silicio su un sensore 6000 mbar