5 diagnostica, Manutenzione, Riparazioni – VEGA VEGADIF 34 … 51 Manuale d'uso
Pagina 54: Eliminazione disturbi

54
VEGADIF 34 … 51
Diagnostica
5 Diagnostica
Manutenzione
I trasmettitori di misura di pressione differen-
ziale VEGADIF 34 … 51 non necessitano in
linea di massima di manutenzione. Esclusiva-
mente le parti a contatto col prodotto esigono
una certa attenzione; verificate perciò regolar-
mente che siano in buono stato, soprattutto le
membrane e le guarnizioni di processo.
Riparazioni
Una riparazione dell’apparecchio si rende
necessaria, quando non si riesce a trovare un
rimedio contro i disturbi. In questo caso con-
viene spedire l’apparecchio a VEGA, accom-
pagnato da una descrizione, che chiarisca i
seguenti punti:
• tipo di applicazione, prodotto misurato,
descrizione del guasto
é inoltre necessario
• eliminare residui di prodotto, soprattutto se
si tratta di sostanze tossiche.
Eliminazione disturbi
L’autocontrollo di efficienza dei trasmettitori di
misura di pressione differenziale VEGADIF
garantisce un elevato grado di sicurezza
operativa. Nell’ambito di questo autocontrollo il
circuito elettrico del segnale 4 … 20 mA per-
mette contemporaneamente la trasmissione
d’informazioni di avaria. Se viene identificato
un disturbo la corrente di uscita assume un
valore di 21,5 mA. Prima di smontare il
VEGADIF per il controllo é opportuno verifica-
re:
- la compensazione atmosferica (nel caso di
misura di livello in serbatoi aperti)
- componenti e collegamenti elettrici
Verifica dei componenti elettrici
~
+
-
V
mA
1
+
2
-
3
+
-
Morsetti del
VEGADIF
Tensione
Corren-
te
Fonte
energetica
Istruzioni per applicazioni Ex
Diversamente dalla precedente configurazio-
ne, nelle applicazioni Ex il morsetto 1 e la
linguetta di collegamento 1 vengono utilizzati
solo per un breve collegamento con uno stru-
mento di misura omologato, attivo, libero da
potenziale (valore di picco: 470 mW) oppure
con un qualsiasi milliamperometro passivo,
libero da potenziale. Eseguire il collegamento,
rispettando le normative per l’accoppiamento
elettrico di circuiti elettrici a sicurezza intrinse-
ca (circuito elettrico di strumenti di misura, di
alimentazione e del segnale)
Scaricatori esterni di sovratensione
(se presenti)
- controllo interruzione o cortocircuito del
collegamento
Tensione
- La tensione ai morsetti del trasduttore di
pressione differenziale non deve essere
inferiore a 11,5 V DC.
- La tensione ai morsetti del trasduttore di
pressione differenziale fornita per es. da un
elaboratore VEGAMET deve essere ca.
25 V DC .
Corrente
Valore in corrente
Condizione
3,8 … 20,6 mA
normale campo della corrente di
uscita
21,5 mA
segnale di avaria
0 mA
circuito del segnale interrotto
< 3,6 mA
elettronica o cella di misura
difettosa
> 21,6 mA
cortocircuito sulla linea del
segnale, elettronica o cella di
misura difettosa