Calcolo di l, Del cavo: l, Cavo) = l – VEGA VEGADIF 34 … 51 Manuale d'uso
Pagina 33: Circuito ia-iic) – l, Trasduttore di pressione) – l, Cavo) = c, Circuito ia-iic) – c, Trasduttore di pressione) – c

VEGADIF 34 … 51
33
Collegamento elettrico
Alimentazione attraverso elaboratore VEGA
non omologato con barriera di separazione
Tipo 145
L’elaborazione viene eseguita attraverso l’ela-
boratore situato in zona sicura.
- Eseguire la taratura solo dopo aver collega-
to la barriera di separazione (in considera-
zione dell’autoconsumo di 300
µA).
- Se collegate un VEGADIS 11 Ex attenetevi
alle norme relative all’accoppiamento dei
circuiti elettrici a sicurezza intrinseca.
Determinazione della lunghezza del cavo
in un circuito elettrico ia-IIC
La somma delle capacità e induttanze interne
dei componenti non deve superare i massimi
valori ammessi del circuito elettrico ia-IIC
Esempio:
Circuito ia-IIC Traduttore
1 scaricatore
Cavo
1)
valore tot.max.di pressione di sovratens.
L
int
/C
int
L
ext
/C
ext
L
int
/C
int
L
int
/C
int
0,5 mH
0,2 mH
0,13 mH
0,17 mH
56 nF
11,2 nF
1 nF
44,8 nF
1
+
2
-
3
+
-
U
Kl
VEGAMET in
esecuzione non
omologata
Barriera di
separazione
Tipo 145
Zona pericolosa
Zona sicura
Morsetti
del
VEGADIF
Calcolo di L
int
/C
int
del cavo:
L
int
(cavo) = L
ext
(circuito ia-IIC) – L
int
(trasduttore di pressione) – L
int
(scaricatore di
sovratensione)
= 0,5 mH – 0,2 mH - 0,13 mH
= 0,17 mH
C
int
(cavo) = C
ext
(circuito ia-IIC) – C
int
(trasduttore di pressione) – C
int
(scaricatore di
sovratensione)
= 56 nF – 11,2 nF - 1 nF
= 44,8 nF
Calcolo della lunghezza del cavo:
0,17 mH
I = –––––––––– • m = 262 m
0,65
µH
44,8 nF
I = ––––––––––– • m = 373 m
120 pF *
Per stare dalla parte del sicuro, la lunghezza
massima del cavo in questo esempio non
dovrebbe superare i 250 m.
1)
valori tipici oer cavi bifilari non schermati:
L‘ = 0,00065 mH/m; C‘ = 0,00012 nF/m