6 impieghi ex, 5 unità periferiche, resistenza di carico, Collegamento elettrico – VEGA VEGADIF 34 … 51 Manuale d'uso
Pagina 32: Massima resistenza di carico, Tensione di alimentazione u, Tensione ai morsetti i

32
VEGADIF 34 … 51
3.6 Impieghi Ex
Applicazioni nei luoghi regolamentati dalle
direttive di sicurezza Ex
- CENELEC
- ElexV (Germania) Zona 0
richiedono l’utilizzo di apparecchi omologati.
Per queste applicazioni occorre attenersi ai
relativi documenti ufficiali (certificati di prova e
di conformità), forniti con l’apparecchio.
Attenetevi perciò alle istruzioni dell’allegato
documento di omologazione (libretto giallo)
con particolare attenzione al foglio dei dati di
sicurezza.
La tensione di alimentazione negli impieghi Ex
può pervenire solo attraverso un circuito elet-
trico a sicurezza intrinseca. Esistono le se-
guenti possibilità:
- elaboratore VEGAMET in esecuzione Ex
- elaboratore VEGAMET non omologato con
barriera di separazione VEGA Tipo 145
- alimentatore Ex (per es. VEGATRENN
149 Ex)
- Indicatore e alimentatore VEGADIS 371 in
esecuzione Ex.
Attenersi anche alla documentazione ufficiale
fornita con questi apparecchi.
Alimentazione attraverso barriera di sepa-
razione Ex, per es. VEGATRENN 149 Ex
L’elaborazione viene eseguita attraverso l’indi-
catore situato in zona sicura.
+
-
=
~
1
+
2
-
3
+
-
U
Kl
U
S
VEGADIS 11
Elaborazio-
ne per es.
indicatore
per es. barriera
di separazione Ex
VEGATRENN
149 Ex
4…20 mA
Zona perico-
losa
Zona sicura
Morsetti
VEGADIF
Collegamento elettrico
3.5 Unità periferiche,
resistenza di carico
Al segnale di uscita dei convertitori di misura
di pressione possono essere collegati diversi
apparecchi, quali:
- dispositivi teletrasmettitori
- calcolatori di processo
- indicatori
- stampanti
- regolatori
- interruttori ausiliari, ecc.
La resistenza totale, ottenuta dalle resistenze
delle unità periferiche e del cavo di collega-
mento non deve superare il valore della mas-
sima resistenza di carico.
La massima resitenza di carico é determinata
dalla tensione dell’energia ausiliaria e si calcola
applicando questa formula:
U
S
– U
K
R
Lmax
= –––––––––
I
max
R
Lmax
= massima resistenza di carico
1)
U
S
= tensione di alimentazione
U
Kl
= tensione ai morsetti
I
max
= max. corrente (ca. 23 mA)
Questo diagramma semplifica la determinazio-
ne (approssimativa) di questo valore:
500
1000
1560
20
28,5
37
45
11,5
0
Tensione di alimentazione U
S
in Volt
Carico R
totale
in Ohm
1) La max. resistenza al carico é la somma della
resistenza di linea R
L
, resistenza di servizio R
K
,
resistenza dell’elaboratore e/o dell’indicatore.