3 collegamento elettrico, 2 schema elettrico, 1 istruzioni – VEGA VEGADIF 34 … 51 Manuale d'uso
Pagina 28

28
VEGADIF 34 … 51
~
+
-
1
+
2
-
3
Regolatore 0 … 20 mA
(per la taratura)
Tensione di alimentazione
Indicazione nel
VEGADIF
VEGADIF
U
Kl
U
A
U
S
R
L
3.2 Schema elettrico
Collegamento elettrico
3 Collegamento elettrico
3.1 Istruzioni
L’elettronica del convertitore di misura di pres-
sione necessita di una tensione di alimentazio-
ne pari a 11,5 … 45 V DC. La tensione
(continua) di alimentazione e il segnale in
corrente pervengono ai morsetti attraverso lo
stesso cavo bifilare di collegamento.
L’energia ausiliaria viene fornita da un alimen-
tatore separato:
- alimentatore del convertitore di misura
(per es. VEGASTAB 690)
- unità di elaborazione con alimentatore in
tensione continua incorporato (per es. in-
gresso attivo PLC)
- elaboratore VEGAMET serie 500 o 600,
centrale di elaborazione VEGALOG 571 o
indicatore digitale VEGADIS 371
Verificate che la fonte energetica sia
galvanicamente separata dai circuiti elettrici di
rete secondo DIN VDE 0106, parte 101. Gli
alimentatori VEGA di cui sopra rispettano la
classe di protezione III.
Per il collegamento elettrico attenersi alle se-
guenti istruzioni:
- Il collegamento elettrico deve essere ese-
guito secondo gli standard d’installazione
nazionali (per es. in Germania secondo le
normative VDE).
- Il cablaggio fra convertitore di misura di
pressione e alimentazione può essere ese-
guito con un normale cavo bifilare
- Se si temono forti induzioni elettromagneti-
che é opportuno utilizzare un cavo
schermato. Collegare la schermatura solo
dal lato sensore.
- Il cavo di collegamento dell’energia ausiliaria
non deve essere collegato al morsetto 3
della morsettiera o al circuito elettrico del
segnale di prova attraverso il morsetto 1
della morsettiera (pericolo di danneggia-
mento dell’elettronica).
- Il coperchio della custodia e il pressacavo,
una volta eseguito il collegamento, devono
risultare ermetici, per impedire infiltrazioni di
umidità nella morsettiera.
U
S
= Tensione di alimentazione
U
A
= Caduta di tensione nell’indicatore
U
KL
= Tensione ai morsetti (tensione di alimentazio-
ne)
R
L
= Resistenza di sistemi di elaborazione e del
cavo di collegamento (resistenza di carico)