3 misura di pressione differenziale, Configurazione di misura per liquidi – VEGA VEGADIF 34 … 51 Manuale d'uso
Pagina 59

VEGADIF 34 … 51
59
Configurazioni di misura
Collegamento del convertitore di misura a
un gruppo di valvole
Il collegamento del convertitore di misura si
esegue di solito poco prima della messa in
servizio del punto di misura. Con il gruppo
valvole vengono di norma forniti due anelli di
tenuta di PTFE e quattro viti. La guarnizione
viene applicata orizzontalmente ai due attacchi
di processo del VEGADIF.
Procedimento:
1 Spingere i due anelli di tenuta nella scanala-
tura del gruppo valvole (si consiglia
caldamente di usare, per ogni nuovo colle-
gamento del convertitore di misura al grup-
po valvole, due anelli di tenuta di PTFE
nuovi).
2 Avvitare, dapprima solo leggeremente, il
convertitore di misura al gruppo valvole con
le quattro viti di fissaggio
3 Serrare in modo uniforme le viti di fissaggio
procedendo a croce (momento torcente
consigliato 6 - 8 Nm).
7.3 Misura di pressione differenziale
Configurazione di misura per liquidi
Per misura la pressione di un liquido che
scorre in una tubazione, occorre posizionare i
punti di presa di pressione in zone di flusso
uniforme. Posare i tubi di raccordo con una
inclinazione costante
⊕ 1 : 10 ( 10 cm/metro
lineare).
Si consiglia d’installare il convertitore di misura
sotto i punti di presa di pressione.
Nel caso di liquidi contenenti particelle solide,
posizionare i punti di presa di pressione in
alto, sopra la tubazione.
1 Valvole d'ingresso
2 Convertitore di misura
3 Valvole di sfiato e di drenaggio
4 Valvole d'intercettazione
5 Punto di presa di pressione
6 Vite di sfiato
Nelle misure di pressione differenziale all’aria
aperta, collegare il tubo di raccordo al lato
positivo del convertitore di misura. Il lato nega-
tivo resta aperto verso l’atmosfera. Se l’atmo-
sfera é particolarmente inquinata, applicare un
filtro o un pezzo di tubo aperto, piegato verso
il basso, per proteggere il lato negativo da
eventuali infiltrazioni di sporcizia.
Per questo tipo di configurazione occorre
tenere conto della differenza di altezza „h“ fra
il punto di presa e il centro della cella di misura
per l’impostazione dell’inizio e dell’escursione
di misura (la colonna di liquido agisce solo sul
lato positivo della cella di misura).
4
4
1
1
5
6
6
+
-
3
2
1 Valvole d'ingresso
2 Convertitore di misura
3 Valvole di sfiato e di drenaggio
4 Valvole d'intercettazione
5 Punto di presa di pressione
6 Vite di sfiato
6
4
1
5
h
+
-
3
2