Appoggiatesta – FIAT Panda Manuale d'uso

Pagina 31

Advertising
background image

APPOGGIATESTA

ANTERIORI

Sono regolabili in altezza: per la loro regolazione agire
come descritto di seguito.
Regolazione verso l’alto: sollevare l’appoggiatesta
fino ad avvertire il relativo scatto di bloccaggio.
Regolazione verso il basso: premere il tasto A
fig. 19 ed abbassare l’appoggiatesta.

Dispositivo "Anti-Whiplash"

Gli appoggiatesta sono dotati del dispositivo
"Anti-Whiplash", in grado di ridurre la distanza tra testa
e appoggiatesta in caso di urto posteriore, limitando i
danni derivati dal cosiddetto "colpo di frusta".
In caso di pressione esercitata sullo schienale a mezzo
del torso o della mano si può verificare la
movimentazione dell'appoggiatesta: tale

comportamento è proprio del sistema e non è da
intendersi come malfunzionamento.

ATTENZIONE

Qualunque regolazione deve essere
eseguita esclusivamente a vettura ferma.

Gli appoggiatesta vanno regolati in modo che la
testa, e non il collo, appoggi su di essi. Solo in
questo caso esercitano la loro azione protettiva.

ATTENZIONE

Per sfruttare al meglio l’azione protettiva
dell’appoggiatesta, regolare lo schienale

in modo da avere il busto eretto e la testa il più
vicino possibile all’appoggiatesta.

POSTERIORI
(per versioni/mercati, dove previsto)

In funzione delle versioni, per i posti posteriori sono
previsti due o tre appoggiatesta regolabili in altezza.
Regolazione verso l’alto: sollevare l’appoggiatesta
fino ad avvertire il relativo scatto di bloccaggio.
Regolazione verso il basso: premere il tasto A
fig. 20 ed abbassare l’appoggiatesta.

fig. 19

F0W0061

27

CONOSCENZA

DELLA VETTURA

SICUREZZA

AVVIAMENTO E

GUIDA

SPIE E MESSAGGI

IN EMERGENZA

MANUTENZIONE E

CURA

DATITECNICI

INDICE ALFABETICO

Advertising