FIAT Panda Manuale d'uso
Pagina 116

IDONEITÀ DEI SEDILI PASSEGGERO PER L'UTILIZZO DEI SEGGIOLINI UNIVERSALI
La vettura è conforme alla nuova Direttiva Europea 2000/3/CE che regolamenta la montabilità dei seggiolini
bambini sui vari posti della vettura secondo la tabella seguente:
Gruppo
Fasce di peso
Passeggero
anteriore
Passeggero posteriore
centrale (per versioni/
mercati, dove previsto)
Passeggeri
posteriori laterali
Gruppo 0, 0+
fino a 13 kg
U
U
U
Gruppo 1
9-18 kg
U
U
U
Gruppo 2
15-25 kg
U
U
U
Gruppo 3
22-36 kg
U
U
U
U= Idoneo per i sistemi di ritenuta della categoria "Universale" secondo il Regolamento Europeo CEE-R44 per i "Gruppi" indicati.
Principali norme di sicurezza da seguire per il
trasporto di bambini:
❒ Installare i seggiolini bambini sul sedile posteriore, in
quanto questa risulta essere la posizione più protetta
in caso d'urto.
❒ In caso di disattivazione dell'air bag frontale lato
passeggero controllare sempre, tramite l'accensione
permanente dell'apposita spia sul quadro strumenti,
l'avvenuta disattivazione.
❒ Rispettare scrupolosamente le istruzioni fornite con
il seggiolino stesso, che il fornitore deve
obbligatoriamente allegare. Conservarle nella vettura
insieme ai documenti e al presente Libretto. Non
impiegare seggiolini usati privi delle istruzioni di uso.
❒ Verificare sempre con una trazione sul nastro,
l'avvenuto aggancio delle cinture.
❒ Ciascun sistema di ritenuta è rigorosamente
monoposto; non trasportarvi mai due bambini
contemporaneamente.
❒ Verificare sempre che le cinture non appoggino sul
collo del bambino.
❒ Durante il viaggio non permettere al bambino di
assumere posizioni anomale o di slacciare le cinture.
❒ Non trasportare mai bambini in braccio, neppure
neonati. Nessuno infatti è in grado di trattenerli
in caso di urto.
❒ In caso di incidente sostituire il seggiolino con uno
nuovo.
112
CONOSCENZA
DELLAVETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATITECNICI
INDICE ALFABETICO